Dal 10 ottobre sarà tempo di Countdown, l’iniziativa di TED per accelerare la realizzazione di soluzioni alla crisi climatica
Il Countdown è partito, dal 10 ottobre 2020 sarà tempo di passare all’azione.
E quale nome migliore di Countdown per chiamare l’iniziativa sviluppata e curata da TED per dare una sferzata alla lotta contro la sempre più urgente crisi climatica.
Cos’è TED
Iniziato 30 anni fa come una conferenza di quattro giorni in California, TED è oggi una organizzazione no-profit, ma anche una immensa community e una fucina di idee, ispirazione e conoscenza.
L’obiettivo è quello di riunire le menti più brillanti del nostro tempo per “contagiare il mondo con idee capaci di cambiare gli atteggiamenti, le vite e, in definitiva, il mondo”.
Sciopero Mondiale per il Futuro: il 15 marzo il mondo si unisce per salvare il pianeta
Da kermesse annuale, nel 2009 TED ha lanciato TEDx, un format replicabile in tutto il mondo, dando vita ad una miriade di eventi locali, organizzati in modo indipendente, tutti uniti dallo stesso obiettivo di condividere “idee che meritano di essere diffuse”.
Oggi i TEDx sono uno spazio di discussione e connessione che aggrega le menti più singolari ed eclettiche, unite dalla convinzione che le idee possano davvero cambiare il mondo.
Countdown: soluzioni per un mondo malato
Le crisi economiche e sanitarie in corso ci stanno ricordando un fatto importante: facciamo tutti parte dello stesso fragile sistema, dipendiamo gli uni dagli altri e dalla Natura.
La Natura, quell’entità che negli ultimi decenni abbiamo troppo spesso maltrattato e che, ora, si sta facendo sempre più ostile.
Temperature record, inondazioni, blackout, fenomeni di siccità, crisi alimentari e pandemie globali: la sempre maggiore intensità e frequenza di fenomeni naturali estremi impone un deciso cambio di rotta che ne mitighi gli impatti.
Nell’ottica, dunque, di rendere virale il dibattito sui cambiamenti climatici, TED ha quindi promosso Countdown, un’iniziativa globale che punta a trasformare idee in azioni concrete che contribuiscano a risolvere la crisi climatica.
L’obiettivo di Countdown è quindi quello di costruire un futuro migliore per tutti, riducendo del 50% le emissioni di gas serra attuali entro il 2030, per un mondo più sicuro, più pulito, più sano e più giusto.
Countdown: un programma ricco
La presentazione di Countdown si terrà il 10 ottobre 2020, con un evento digitale mondiale che tutti potranno seguire sulla pagina YouTube di TED e che riunirà le idee di scienziati, esperti e leader per un futuro sano, prospero e a zero emissioni.
Dopodiché, sulla base delle idee condivise il 10 ottobre, TED avvierà con i suoi partner una serie di progetti intersettoriali, ciascuno finalizzato ad affrontare una sfida legata al clima.
Ogni progetto fisserà obiettivi specifici e ambiziosi da inserire all’interno di un programma per un futuro a zero emissioni. Questo, in vista del Countdown Summit che si terrà ad Edimburgo ad ottobre 2021 e che riunirà 1200 leader da tutto il mondo, e dell’attesissima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) nel 2021 a Glasgow.
I temi di Countdown
Anche la comunità dei TEDx italiani si è mobilitata per realizzare una serie di iniziative per diffondere i temi dell’edizione mondiale di Countdown, unendosi al movimento con l’hashtag #JoinTheCountdown.
Prenderanno così il via dibattiti ed eventi partecipati dedicati a rispondere a cinque domande fondamentali e interconnesse:
Energia: quanto velocemente possiamo passare ad un’energia pulita al 100%?
Trasporti: come possiamo migliorare il modo in cui spostiamo persone e cose?
Materiali: come possiamo re-immaginare e ricreare le cose che ci circondano?
Cibo: come possiamo innescare una transizione a livello mondiale verso sistemi alimentari più sani?
Natura: come possiamo proteggere meglio e rendere più “verde” il nostro pianeta?
La stessa iniziativa in tutto il mondo sarà portata avanti in oltre 400 città, unite dallo stesso obiettivo di concepire e di diffondere idee che diano vita ad azioni concrete che rispondano all’urgenza della crisi climatica globale.
Inquinamento: l’Italia è prima in Europa per le morti da polveri sottili
Gli organizzatori si augurano che questo evento possa servire da ispirazione e da stimolo all’azione da parte dei leader mondiali, dei business e delle persone di tutto il mondo.
Solo attraverso uno sforzo deciso e condiviso potremo cambiare le sorti nostre e del nostro Pianeta. E voi, siete pronti?
