Quest’anno le Draconidi sono attese nel loro passaggio periodico e più intenso nei primi giorni di ottobre. Ecco come non mancare a questo ennesimo appuntamento astronomico del 2020.
Draconidi: conosciute anche come Giacobinidi (dal nome della cometa da cui provengono, la 24 P/Giacobini-Zinner), rappresentano uno sciame meteoritico periodico che raggiunge picchi di particolare intensità in alcuni giorni dell’anno.
Lo spettacolare appuntamento astronomico è previsto nel pomeriggio dell’8 ottobre, il momento di massima intensità per il 2020.
Eventi astronomici del 2020, tutti gli appuntamenti con il cielo
Draconidi: le peculiarità
Il 2020 si è rivelato un anno ricco di appuntamenti astronomici, tra cui diverse piogge meteoritiche, lo spettacolo della Superluna ed eclissi solari e lunari.
A differenza di altri sciami di meteore che si mantengono costanti nel loro appuntamento nei cieli anno dopo anno, le Giacobinidi tendono a presentarsi in modo periodico regalando brevi ma spettacolari passaggi celesti.
Lo spettacolo insolito di queste meteore è anche dovuto al fatto che in genere tendono ad essere più facilmente visibili in prima serata, anziché alle prime ore del mattino, come accade per altri sciami meteoritici.
Inoltre, si tratta di una pioggia meteoritica minore rispetto ad altre poiché produce solo circa 10 meteore in un’ora.
Delta Acquaridi: un nuovo appuntamento astronomico per ammirare una pioggia di meteore
Prossimi appuntamenti con le piogge meteoritiche del 2020
Tra il 21 ed il 22 ottobre si attende un altro spettacolo meteorico con le Orionidi, granelli di polvere rilasciati al passaggio della Cometa di Halley. A novembre, invece, possiamo già segnare la data per un altro appuntamento astronomico con le Tauridi, pioggia di meteore minore ma di lunga durata, e poi ancora con le Leonidi, in grado di produrre fino a 15 meteore all’ora.
Infine, il mese di dicembre chiuderà in bellezza con le Geminidi, le più attese per l’eccellenza dello spettacolo luminoso che sono in grado di regalare, e poi con il piccolo colpo di coda di fine anno offerto dalla piccola pioggia meteorica delle Ursidi.
