Rinnovabili e risparmio energetico, un binomio perfetto di sostenibilità

in Energia
Rinnovabili e risparmio energetico, un binomio perfetto di sostenibilità ultima modifica: 2020-09-17T08:00:26+02:00 da eleonora anello
da

Rinnovabili, cosa sono e come districarsi all’interno di questo variegato mondo di energie pulite che assicurano risparmio energetico e sostenibilità ambientale

Le rinnovabili sono quelle fonti energetiche che rispettano il pianeta e che piano piano stanno convincendo sempre più consumatori. Avete mai pensato di risparmiare sull’energia nel rispetto dell’ambiente e quindi del Pianeta? Risparmiare è possibile sfruttando le energie che ci vengono offerte dal Pianeta stesso; e per farlo basta imparare ad avvalersi delle risorse naturali. In effetti siamo circondati da fonti di energia; basti pensare all’energia che si può produrre dai raggi solari, dal moto dei venti e dell’acqua. Ma in che modo?

Ad esempio attraverso l’utilizzo dei pannelli solari che permettono di convertire l’energia solare in energia elettrica. In questo modo si usufruisce delle così dette “energie rinnovabili”, una grande fonte di risparmio, che permettono anche di rispettare e tutelare l’ambiente nel quale viviamo.

Come funzionano i pannelli solari

I pannelli solari trasformano l’energia solare in energia utile per l’uomo, che viene convertita in calore e elettricità. Pur essendo basati sugli stessi principi termo tecnici esistono diverse tipologie di pannelli solari. La fonte è sempre la stessa, l’energia solare, ma sono i panelli solari fotovoltaici che convertono i raggi solari direttamente in energia elettrica.

Zero Island: il paradiso turistico svedese è fossil free

I principali vantaggi dei pannelli solari derivano dalla produzione di energia pulita e rinnovabile. I pannelli non generano inquinamento atmosferico e hanno un basso impatto sull’ambiente. Inoltre, a differenza delle fonti fossili, l’energia solare non si esaurisce nel tempo ed è alla base dello sviluppo sostenibile.

Spendere oggi per risparmiare domani

Auto-produrre energia che viene consumata privatamente abbassa sensibilmente o azzera del tutto i costi sulle bollette di energia elettrica fornita dalle grandi aziende; senza contare i numerosi vantaggi offerti dai programmi pubblici a sostegno delle tecnologie rinnovabili. Allora perché non sfruttare in maniera intelligente fonti energetiche naturali per produrre energia a costi decisamente più bassi? La spesa da sostenere non è certo esigua ma è necessario considerarla non come una spesa, ma come un investimento per un risparmio futuro; infatti permettere di risparmiare anno dopo anno. Un ottimo incentivo per sostenere la spesa di un impianto a energie rinnovabili sono le detrazioni sul risparmio energetico.

Per saperne di più

Le energie rinnovabili sono forme di energia che non inquinano e sono inesauribili, provengono dal patrimonio naturale del nostro Pianeta e si rigenerano di continuo. Classificate come energia del futuro sono accessibili, economiche, pulite, fruibili da tutti, un mix tra efficienza energetica e sostenibilità che rende possibile attuare un programma di risparmio pulito.

È tempo di agire! Il messaggio di Russell Crowe per abbandonare i combustibili fossili e mitigare l’emergenza climatica

Le principali fonti di energia che non si esaurisce sono: l’energia solare, l’energia eolica, l’energia geotermica, seguite dalle biomasse, dall’energia idroelettrica e dall’energia marina. Tutte queste forme di energia rinnovabile hanno un impatto ambientale minimo.

L’energia solare è un’energia verde ottenuta dal sole. Essa può produrre calore per riscaldare gli ambienti d’inverno ma anche rinfrescare d’estate, viene utilizzata catturandola attraverso i pannelli solari e i pannelli fotovoltaici.

L’energia eolica invece viene prodotta dalle pale eoliche, ovvero da l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento che viene convertita in energia elettrica, tramite il continuo movimento delle pale.

L’energia geotermica invece è quella forma di energia che attraverso apparecchiature particolari sfrutta il calore della terra, che si manifesta solitamente tramite i fenomeni naturali più classici come: i geyser, i soffioni e le sorgenti termali.

Un’ulteriore fonte rinnovabile di energia sono le biomasse, prodotte dai componenti di origine biologica, dai microrganismi di piante e animali.

L’energia idroelettrica invece è quella che viene prodotta attraverso l’acqua che con un movimento continuo che genera elettricità.

Per ultima ma non per importanza citiamo l’energia marina, un’energia rinnovabile alternativa che viene generata dalle correnti oceaniche. La conversione di questa energia in energia elettrica avviene attraverso generatori ad asse verticale oppure orizzontale.

Rinnovabili e risparmio energetico, un binomio perfetto di sostenibilità ultima modifica: 2020-09-17T08:00:26+02:00 da eleonora anello
Tags:
Rinnovabili e risparmio energetico, un binomio perfetto di sostenibilità ultima modifica: 2020-09-17T08:00:26+02:00 da eleonora anello

Vive a Torino. E' giornalista pubblicista, laureata in scienze della comunicazione. Vegetariana ed ecologista, è appassionata di ambiente e di come viene comunicato. Ama il sole e non potrebbe fare a meno del mare. Si sente la paladina dell'ambiente. Per fortuna nella vita privata è mamma di due splendide bimbe che la portano con i piedi per terra. Odia parlare in pubblico e per questo... scrive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Energia

Go to Top