Un contest online del MIBACT per rilanciare il settore turistico italiano a partire dalla valorizzazione di mete turistiche distintive del nostro patrimonio, come i borghi, puntando su una modalità lenta e di prossimità negli spostamenti in epoca Covid-19.
Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) lancia un contest sul turismo sostenibile in collaborazione con Invitalia.
A disposizione ci sono 180.000 euro per finanziare 6 progetti creativi ed innovativi di content marketing.
Turismo di prossimità: viaggiare in modo lento a pochi passi da casa
I partecipanti sono chiamati a realizzare contenuti per promuovere il turismo in una di queste tre categorie: turismo di prossimità, turismo lento e turismo nei borghi.
Tratti distintivi del nostro Paese, come la presenza di piccoli tesori nascosti da Nord a Sud da visitare senza sostenere grossi spostamenti, nonché mete turistiche compatibili con le esigenze di nuova normalità imposte dal Covid-19.
Un’occasione di opportunità e rilancio di un settore economico importante a partire dal momento di crisi e cambiamento che stiamo attraversando.
Vacanze italiane: da Nord a Sud le proposte di viaggio dell’estate 2020
Viaggio in Italia: come partecipare
I progetti di video, audio e gaming dovranno distinguersi per originalità ed innovatività sia nei contenuti che nei linguaggi e nei format utilizzati, evitando connotazioni geografiche o stagionali.
Il contest sarà online sulla piattaforma Zooppa, dove sarà possibile caricare direttamente i lavori da proporre entro le ore 15:00 del 2 ottobre 2020. I progetti dovranno poi essere conclusi definitivamente entro novembre.
Gli autori dei lavori selezionati avranno a disposizione un budget di 30.000 euro per definire e completare la loro proposta. In particolare, ad una settimana dalla designazione, i vincitori dovranno fornire lo storyboard definitivo per poi finalizzare la realizzazione dei contenuti entro cinque settimane dalla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi, in coordinamento con Invitalia.
Il MIBACT acquisirà i diritti esclusivi di utilizzo per la diffusione dei progetti attraverso i propri canali ufficiali di comunicazione e quelli di altri enti istituzionali.
