Ponti tibetani, cosa sono e dove percorrerli in Italia

in Natura|Viaggi
Ponti tibetani, cosa sono e dove percorrerli in Italia ultima modifica: 2020-08-17T08:00:52+02:00 da GreenElle
da

Percorsi mozzafiato immersi nella natura, i ponti tibetani sono strutture sospese ideali per chi ama vivere un’esperienza ad alto tasso adrenalinico. Ecco dove trovarli in Italia.

I ponti tibetani sono delle strutture sospese ad alto tasso adrenalinico, percorribili dai pedoni soprattutto lungo gli itinerari di montagna.

Il richiamo al Tibet non deve far confondere visto che numerosi esempi di ponte tibetano sono presenti anche in Italia.

Un’esperienza unica per gli amanti della natura e delle attività outdoor ma decisamente sconsigliata per chi soffre di vertigini.

Strade della lavanda in Italia: gli itinerari viola lungo lo Stivale

Ponti tibetani: cosa sono

Queste particolari strutture di collegamento sono caratterizzate dalla presenza di funi in acciaio, poste a triangolo, con una su cui generalmente si cammina e due funi laterali come mancorrenti. Spesso si riscontra la presenza di un vero e proprio marciapiede, realizzato con travi di legno o di acciaio, per facilitare il passaggio.

Solitamente vengono costruiti per collegare due sponde o per consentire di attraversare fiumi e burroni. Si trovano più facilmente ad alta quota e possono avere altezze e lunghezze variabili.

Ponti tibetani: dove trovarli in Italia

L’Italia, da Nord a Sud passando per il Centro, può vantare un ampio ventaglio di itinerari per camminare nel vuoto, immersi negli scenari offerti dalla natura. Ecco alcune proposte presenti lungo il nostro Stivale.

In Basilicata troviamo il Ponte alla Luna, parte del percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda, in provincia di Potenza. Lungo questa struttura si cammina sospesi nel vuoto a circa 102 metri di altezza dal torrente sottostante. Rimanendo in Basilicata si incontra anche il ponte tibetano sul canyon della Gravina, alla portata anche degli escursionisti meno esperti in visita a Matera.

Strada dei Setteponti: itinerario paesaggistico tra arte e storia in Toscana

In Lombardia, più precisamente in Valtellina, a Tartano, il Ponte nel Cielo merita il primato come ponte più alto d’Italia grazie ai suoi 140 metri. Dall’alto di questo percorso pedonale adatto a tutti si può godere di una vista panoramica davvero unica.

In Toscana si incontra una struttura facilmente percorribile in sicurezza e ideale anche per i meno audaci: il ponte delle Ferriere è, infatti, alto “solo” 36 metri.

In Piemonte, infine, troviamo il Ponte di Cesana Claviere tra più lunghi in Italia con i suoi 478 metri di lunghezza che attraversano le Gorge di San Gervasio.

Ponti tibetani, cosa sono e dove percorrerli in Italia ultima modifica: 2020-08-17T08:00:52+02:00 da GreenElle
Tags:
Ponti tibetani, cosa sono e dove percorrerli in Italia ultima modifica: 2020-08-17T08:00:52+02:00 da GreenElle

Vive a Roma ma mantiene saldo il legame con il suo sud. Appassionata di scrittura sul web, si interessa a tutto ciò che ruota intorno al mondo 'verde': dall'alimentazione cruelty-free alla mobilità sostenibile, dalla cosmetica ai rimedi naturali, il tutto nell'ottica del benessere per l'uomo e l'ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Natura

Go to Top