Ancora con lo sguardo alla ricerca della cometa Neowise, il cielo notturno offre uno spettacolo di meteore durante quest’estate. Ecco come non perderlo.
Le Delta Acquaridi rappresentano il prossimo fenomeno astronomico che catturerà i nostri sguardi rivolti verso l’alto.
Ancora presi dall’avvistamento della cometa Neowise, potremo segnare sul calendario un nuovo appuntamento astronomico.
Cometa Neowise: come ammirare lo spettacolo astronomico che si ripeterà solo tra 6000 anni
Si tratta questa volta di uno sciame di meteore che si mostrerà in modo più intenso tra il 12 luglio ed il 19 agosto. In particolare il momento di maggiore picco è previsto intorno alla fine di questo mese, in particolare nella notte tra il 27 ed il 28 luglio.
Comunemente conosciute come stelle cadenti, questi sciami meteoritici saranno alcuni di quelli visibili alle nostre latitudini che il 2020 ci riserva.
Delta Acquaridi: cosa sono
Si presume che queste meteore abbiano avuto origine dalla frammentazione della Cometa 96P Machholz, che transita vicino al Sole ogni cinque anni. Sono state avvistate per la prima volta verso la metà del IX secolo.
Ne esistono due sciami: le Sud e le Nord Delta Acquaridi; queste ultime, attive dal 15 al 25 luglio, presentano un’intensità dei fenomeni decisamente più ridotta e quindi meno facilmente visibile.
Eventi astronomici del 2020, tutti gli appuntamenti con il cielo
Delta è il nome della terza stella più luminosa nella Costellazione dell’Acquario, che rappresenta il radiante, cioè il punto del cielo da cui provengono questi corpi celesti. La stella Aquarii, una nana blu, è la regina di questo sciame meteoritico.
Delta Acquaridi: come osservarle
Il picco dello sciame meteoritico verrà raggiunto negli ultimi giorni di luglio.
Per ottenere le condizioni migliori in cui ammirare questo spettacolo luminoso occorre allontanarsi dalle luci della città e avere un’ampia visuale libera da ostacoli in cui poter osservare pazientemente il cielo.
Solo dopo circa 30 minuti i nostri occhi sono in grado di abituarsi al buio e possono così scorgere, se fortunati, la scia luminosa di questa pioggia di meteore.
