Nell’area dolomitica sarà possibile per gli escursionisti vivere in sicurezza l’estate 2020 presso i 66 rifugi presenti e attivi sul terriorio rispettando 5 semplici regole e adottando un comportamento responsabile.
Rifugi delle Dolomiti in sicurezza, ecco le regole promosse dalla Fondazione Dolomiti UNESCO per trascorrere l’estate 2020 usufruendo delle strutture ricettive e turistiche montane nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Con il coordinamento della Fondazione è stato realizzato un lavoro di squadra che ha visto la collaborazione di Regioni, Province, associazioni alpinistiche ed associazioni dei rifugi dolomitici.
Uno sforzo comune per riprendere le escursioni e gli spostamenti sul territorio dolomitico in modo sicuro dopo i mesi di lockdown.
Rifugio Ghiacciaio Marmolada: trekking ad alta quota tra le nevi perenni delle Dolomiti
Rifugi delle Dolomiti in sicurezza, le 5 regole della Fondazione Dolomiti UNESCO
Ecco le 5 semplici regole d’oro individuate per tornare a frequentare la montagna in sicurezza.
1. Prenotazione obbligatoria per i pernottamenti e consigliata per il pranzo
2. Utilizzo di gel e mascherine all’interno degli spazi comuni
3. Mantenere le distanze in base alle disposizioni
4. Informarsi sulle modalità di pernottamento previste dal rifugio (consigliato il sacco a pelo)
5. Portare asciugamani e ciabatte personali in caso di pernottamenti
La locandina della campagna informativa per la montagna sicura è stata realizzata in 3 lingue (italiano, inglese e tedesco) e rimarrà disponibile per tutta l’estate 2020.
Una montagna da leggere: 5 libri consigliati sull’ambiente montano
Queste regole chiamano in causa un comportamento responsabile dell’escursionista, tenuto a programmare spostamenti e ad organizzare preventivamente il soggiorno presso i rifugi delle Dolomiti.
Insieme alle regole comuni e uniformi per tutte le strutture, possono essere riscontrate delle lievi differenze operative da rifugio a rifugio, dovute allo spazio disponibile e alla necessità di riorganizzazione per rispettare le disposizioni.
Per questo motivo è importante che l’escursionista si informi prima di partire e pernottare in un rifugio. Altrettanto importante è inserire nello zaino dotazioni personali come ciabatte, asciugamano e possibilmente anche sacco lenzuolo o sacco a pelo.
Per ulteriori dettagli, consultare il sito ufficiale della Fondazione.
