Il secondo tratto del Sentiero Azzurro porta alla scoperta della più piccola, ma non meno suggestiva, tra le Cinque Terre: il borgo di Corniglia, che offre uno scenario paesaggistico indimenticabile.
Da Vernazza a Corniglia: il secondo tratto del Sentiero Azzurro collega questi due suggestivi borghi delle Cinque Terre in Liguria.
Panorami mozzafiato immersi tra vigneti ed uliveti sono i segni distintivi di questo incantevole percorso a piedi tra borghi marinari e natura.
Da Vernazza a Corniglia: il percorso
Da Monterosso a Vernazza: un sentiero escursionistico tra i suggestivi borghi delle Cinque Terre
Si parte da Vernazza, prezioso borgo incastonato tra roccia e mare, procedendo da via Ettore verso via Carattino. Attraverso degli stretti carrugi ci si inoltra lungo la mulattiera, che conduce a Corniglia.
Una volta giunti in quota, è bene concedersi una piacevole sosta con vista sul mare immersi nella vegetazione della macchia mediterranea.
Salendo ancora si incontra la frazione di Prevo per procedere lungo il sentiero, che offre una lieve discesa. Si succedono vari saliscendi per poi oltrepassare il Rio Groppo e risalire fino alla chiesa di San Pietro.
Si arriva così a destinazione raggiungendo il borgo di Corniglia, la più piccola delle Cinque Terre, arroccato su un promontorio ed affacciato sul mare.
Trekking in Liguria: 4 itinerari da non perdere tra mare e montagna
Da Vernazza a Corniglia: consigli utili
Per completare questo tragitto mediamente si impiega circa 1 ora e mezza.
Pur trattandosi di un percorso facile, è possibile trovare degli ostacoli legati a restringimenti, dirupi e tratti più scivolosi, che richiedono particolare attenzione. Come in altri percorsi di trekking, è sempre consigliato indossare i capi d’abbigliamento adeguati alla stagione e le scarpe più adatte per affrontare al meglio la traversata.
Prima di mettersi in cammino, è preferibile raccogliere informazioni sullo stato attuale di questa parte del Sentiero Azzurro. Questo tratto, infatti, potrebbe essere ancora chiuso e temporaneamente inaccessibile a causa delle frane che hanno interessato alcune di queste zone nel recente passato.
