L’uso corretto delle mascherine è fondamentale per rendere il più possibile sicuro l’avvio e la prosecuzione della Fase 2 nella lotta al Coronavirus.
Come indossare le mascherine: diventate accessorio imprescindibile nelle uscite fuori casa, devono essere utilizzate da tutti nel modo più corretto.
Ormai obbligatorie nei luoghi chiusi, come esercizi commerciali e mezzi di trasporto, o laddove non sia possibile garantire il mantenimento delle misure di sicurezza, richiedono delle accortezze nell’uso.
Come indossare le mascherine in modo corretto
Mascherine e sport: rischi e possibili precauzioni da adottare per fare attività fisica all’aperto
Innanzitutto, prima di indossare la mascherina è importante avere le mani pulite. Si possono, quindi, lavare con acqua e sapone o utilizzando la soluzione idroalcolica.
Mentre la si indossa, inoltre, è importante evitare di toccare la parte anteriore. Meglio prenderla dai lacci o dagli elastici, avendo cura di inserire correttamente il lato che va all’esterno (solitamente colorato nelle mascherine chirurgiche). Una volta indossata la mascherina, occorre accertarsi di farla aderire bene coprendo naso e bocca e allungandola fino al mento.
Al momento di sfilarla, togliere la mascherina prendendola dagli elastici o dai lacci senza toccarne la parte anteriore.
Se si tratta di una mascherina monouso, riporla nella raccolta indifferenziata chiudendo il sacchetto. In generale, le mascherine monouso non possono essere riutilizzate quando diventano umide, ciò solitamente accade dopo 3-4 ore dal loro utilizzo. Terminate queste operazioni, è importante lavare le mani, se possibile, o utilizzare il gel disinfettante.
Mascherina con tasca per filtro, come realizzarla in casa in pochi e semplici passaggi
Non è necessario indossare più mascherine sovrapposte ed è importante evitare lo spreco di risorse sia in termini economici che di impatto ambientale.
Per questo esiste anche la possibilità di adoperare dispositivi di protezione autoprodotti per limitare gli effetti di questi rifiuti sull’ambiente.
In generale, è bene ricordare che proprio quando si parla (al telefono o con un’altra persona), soprattutto in luoghi chiusi o in presenza di più persone, si possono emettere goccioline o spruzzi potenzialmente pericolosi. Ancora maggiore, ovviamente, è il rischio in caso di starnuti o colpi di tosse. Abbassare la mascherina sul mento, sul collo o lasciarla penzolare sull’orecchio non è pertanto una buona pratica in questi casi. Meglio anche evitare di abbassarla per fumare così da scongiurare il contatto con la parte anteriore del dispositivo di protezione.
Resta salva l’indicazione di evitare assembramenti e assicurare un corretto e frequente lavaggio delle mani.
[Cover Image: foto di Freepik]
