L’arte giapponese dell’origami è un passatempo creativo a costo zero da realizzare da soli o con i bambini per un momento di relax e divertimento.
Origami è il termine che descrive una vera e propria arte con cui si realizzano piccole creazioni utilizzando solo la carta.
Originaria del Giappone, quest’antica forma d’arte consiste nel piegare un foglio di carta più volte rispettando specifiche regole e schemi geometrici. Alla fine si possono ottenere figure di persone, animali, fiori o di altri oggetti.
Bambini a casa: 10 interessanti attività per trascorrere il tempo tra le mura domestiche
Decisamente economico, può diventare un passatempo creativo che richiede solo carta, meglio se di riciclo, ed un po’ di abilità manuale.

Gru, farfalle e rane sono alcune delle forme tradizionali più note e diffuse di quest’arte. Secondo la tecnica moderna si possono realizzare oggetti anche molto complessi grazie a pochi tipi di piegature combinate in molti modi diversi.
Generalmente si comincia da un pezzo di carta di forma quadrata sottoposto a vari tipi di piegature per creare la figura desiderata. A differenza della tecnica tradizionale, si possono ottenere oggetti anche senza praticare dei tagli alla carta.
Origami per bambini

L’arte di piegare la carta può diventare una passione da condividere anche con i più piccoli. In base all’età ed alle capacità dei bambini, si possono scegliere modelli più o meno complessi da realizzare. Sono disponibili numerosi tutorial e schede on line a cui ispirarsi avendo a disposizione solo della carta da riciclare e dei colori.
Coronavirus e stress: i consigli dell’OMS per adulti e bambini
Oltre ad essere assolutamente low cost, questo passatempo si rivela divertente per tutti ed in grado di stimolare fantasia e creatività.
In questi giorni di isolamento forzato, a causa dell’emergenza sanitaria, l’arte dell’origami rappresenta anche un utile escamotage per fare un’attività diversa e d’evasione pur restando tra le mura domestiche.
