Tutela dgli animali

Dignità degli animali: in piazza a Milano per chiedere la riforma del Codice Civile in chiave animalista

in Animali|News
Dignità degli animali: in piazza a Milano per chiedere la riforma del Codice Civile in chiave animalista ultima modifica: 2019-11-27T14:56:30+01:00 da Evelyn Baleani
da

Tutelare gli animali considerandoli “esseri senzienti” e non più “beni mobili”, come prevede invece l’attuale ordinamento fin dal 1942. È questo il focus a partire dal quale sabato 21 dicembre, a Milano, prenderà vita il corteo che chiederà la riforma del Codice Civile in chiave animalista.

L’appuntamento, organizzato da Task Force Animalista, è fissato per le ore 15.00 davanti al Palazzo di Giustizia, presso Largo Biagi. Di qui, il corteo si muoverà per le vie cittadine, attraversando punti nevralgici fino a raggiungere la centralissima Piazza Fontana (Piazza Duomo).

Gli animali condividono con tutti noi sentimenti, emozioni ed essenziali parentesi di vita, occupando il ruolo di veri e propri membri della famiglia. Eppure, per legge, in Italia sono ancora definiti “beni mobili”, come se fossero semplici oggetti.

Scopo della manifestazione, che ha già visto eventi analoghi in diverse città del nostro paese, è perciò quello di chiedere ad alta voce che venga riconosciuto un diritto fondamentale per tutti gli animali. Il diritto di essere considerati legalmente non più oggetti ma soggetti senzienti, garantendo nel contempo la certezza nonché una maggiore severità della pena in caso di maltrattamento o di uccisione.

Cos’è la Task Force Animalista

Task Force Animalista è un Movimento d’opinione di cittadini, liberi e indipendenti, che non riceve soldi ma si autofinanzia per aiutare gli animali e organizzare manifestazioni, con la speranza di veder riformato in chiave animalista un Codice Civile fermo al lontano 1942.

Riforma del Codice Civile in chiave animalistaNel capoluogo lombardo, a portare avanti la battaglia in prima linea è la filosofa della scienza Carolina Sala, Presidentessa locale di Task Force Animalista. Grazie all’azione intrapresa dalla Vice-presidentessa Jenny Fumanti, il Movimento può contare anche su una sede ligure, nella città di La Spezia. Non manca infine il supporto di vari legali, in primis quello dell’avvocato Daniela Russo, tra le promotrici della Task Force.

Riforma del Codice Civile: perché è importante per la tutela animale

Come ci spiega Carolina Sala, “la riforma del Codice Civile promossa da Task Force Animalista rappresenta la base reale per la tutela animale perché, solo a partire da questa modifica, sarà effettivamente possibile impugnare una legge in cui gli animali risulteranno per iscritto esseri senzienti e non più oggetti”. Si tratta di un punto di importanza cruciale. Una volta attuata la riforma sarà infatti possibile vincere altre battaglie portate avanti ormai da anni dal mondo animalista. “Battaglie come la lotta contro la vivisezione, contro il randagismo, contro i canili lager o, ancora, l’abolizione degli animali nei circhi”, precisa la dottoressa Sala.

Task Force Animalista
Carolina Sala, Presidentessa di Task Force Animalista

La riforma garantirebbe quindi indistintamente la massima tutela per tutti gli animali, siano essi domestici o selvatici. A seguito dell’introduzione della modifica, si potrebbero inoltre realizzare obiettivi primari per i nostri animali d’affezione, come la sostituzione del microchip con un codice fiscale, il loro riconoscimento come membri della famiglia nonché la mutuabilità delle spese veterinarie.

La riforma del Codice Civile possiede, insomma, tutti i tratti di una battaglia di civiltà. Non a caso, hanno finora aderito all’iniziativa non solo numerose realtà animaliste ma anche altre tipologie di associazioni, come l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Un chiaro segnale che manifesta quanto la tutela animale costituisca un tema caro alle più disparate entità della società civile.

L’appello a una partecipazione attiva è ovviamente rivolto a chiunque abbia davvero a cuore il benessere degli animali. La Task Force Animalista invita non solo a presenziare il corteo programmato per il 21 dicembre ma a contribuire alle tante iniziative che si stanno organizzando nel resto del paese. Anche un semplice passaparola tra i propri contatti può aiutare a fare la differenza. La collaborazione, del resto, è la prima componente per sentirsi coinvolti in prima persona in un cambiamento etico di cui l’Italia ha disperatamente bisogno.

Dignità degli animali: in piazza a Milano per chiedere la riforma del Codice Civile in chiave animalista ultima modifica: 2019-11-27T14:56:30+01:00 da Evelyn Baleani
Tags:
Dignità degli animali: in piazza a Milano per chiedere la riforma del Codice Civile in chiave animalista ultima modifica: 2019-11-27T14:56:30+01:00 da Evelyn Baleani

Digital Specialist e Giornalista pubblicista. Si occupa di contenuti per i media (TV e Web) dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni oltre l'ambiente? Il Web, la scrittura e la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top