allattamento artificiale

Il latte artificiale inquina il Pianeta: la conferma in uno studio

in Ambiente|Genitori Green|Inquinamento
Il latte artificiale inquina il Pianeta: la conferma in uno studio ultima modifica: 2019-10-07T07:39:10+02:00 da Evelyn Baleani
da

In un mondo che si muove sempre più di fretta, anche un gesto naturale come l’allattamento al seno è divenuto ormai in disuso. In taluni casi, ovviamente, l’impossibilità di allattare i propri piccoli dipende da cause fisiologiche. Ma per le mamme che hanno l’opportunità di farlo, la scelta dell’allattamento al seno è essenziale non solo per il bene del bambino ma anche per quello dell’ambiente.

Il latte artificiale, infatti, a causa delle materie prime di cui è fatto nonché del dispendio di energia e di acqua necessario per la sua preparazione, inquina il mondo. E non di poco. A confermarlo, dopo diversi altri studi internazionali compiuti nel corso degli anni, è un lavoro realizzato da un gruppo di esperti dell’Imperial College London e pubblicato sul British Medical Journal.

Latte artificiale e inquinamento: lo studio

Dalla ricerca inglese è emerso che allattare al seno per almeno sei mesi riduce di 95-153 Kg le emissioni di anidride carbonica per ogni neonato. Come puntualizzato dagli studiosi, considerando la sola Gran Bretagna, il risparmio in termini di emissioni di CO2 che si otterrebbe praticando l’allattamento al seno, equivarrebbe a eliminare dalla strada fino a 77.500 automobili all’anno.

neonato

La produzione e l’uso di latte artificiale comporta dei costi ambientali enormi, legati in primo luogo al latte vaccino in polvere e al conseguente impatto che esso provoca in termini di emissioni di gas metano da parte degli allevamenti intensivi nonché di utilizzo di acqua per produrlo.

A questo risvolto si affiancano ulteriori costi per l’ambiente, a partire dall’utilizzo di additivi con cui viene integrato il latte artificiale fino all’energia indispensabile per scaldare l’acqua per prepararlo. Come evidenziato nello studio, per essere usato in totale sicurezza, il latte artificiale necessita infatti di acqua ad almeno 70 gradi, cifra che in termini energetici equivale all’energia usata per caricare 200 milioni di smartphone ogni anno.

Al pesante conto si aggiunge infine l’inevitabile produzione di rifiuti. Si stima che, come conseguenza dell’uso di latte artificiale, finiscono in discarica ben 550 milioni di confezioni del prodotto, pari a 86.000 tonnellate di metallo e a 364.000 tonnellate di carta.

allattamento al seno

Siamo di fronte a numeri che non possono lasciare indifferenti, in un momento storico in cui la salvaguardia dell’ambiente e la lotta alla sovra-emissione di anidride carbonica sono misure cruciali per poter garantire un vero futuro al Pianeta.

Gli autori dello studio britannico concludono perciò che è imperativo incentivare più possibile l’allattamento al seno. Da parte nostra non possiamo che appoggiare la posizione degli esperti. Per il bene dei bambini e per quello dell’ambiente.

Il latte artificiale inquina il Pianeta: la conferma in uno studio ultima modifica: 2019-10-07T07:39:10+02:00 da Evelyn Baleani
Tags:
Il latte artificiale inquina il Pianeta: la conferma in uno studio ultima modifica: 2019-10-07T07:39:10+02:00 da Evelyn Baleani

Web Content Editor freelance e Giornalista pubblicista. Si occupa di contenuti per i media (TV e Web) dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni oltre l'ambiente? Il Web, la scrittura e la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top