In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, CinemAmbiente ed eHabitat con il patrocinio di FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali, organizzano un corso della durata di tre ore per giornalisti che dà diritto a tre crediti formativi
Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Festival CinemAmbiente promuove per mercoledì 5 giugno un incontro sul tema della comunicazione ambientale, che si svolgerà al mattino, dalle 9.00 alle 12.00, presso il Circolo della Stampa, a Palazzo Ceriana Mayneri, in Corso Stati Uniti 27, a Torino, e che rientra tra i corsi di formazione per i giornalisti.
Per iscriversi al corso occorre accedere alla piattaforma Sigef e iscriversi entro il 3 giugno. Le tre ore di corso danno diritto ad altrettanti crediti formativi.
I lavori saranno aperti da Marco Fratoddi, segretario generale della FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali, che introdurrà il tema generale, e dal nostro Davide Mazzocco.

Autore di alcune pubblicazioni teorico-manualistiche sul giornalismo digitale e di due documentari green, Mazzocco racconterà strategie e buone pratiche per far fronte alla crescente richiesta di informazione riguardante le emergenze ambientali, i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile, con un occhio di riguardo per le peculiarità dell’informazione online.
A seguire si parlerà di giornalismo ambientale sui media mainstream con altri giornalisti, tra cui Antonella Mariotti de La Stampa, Roberto Giovannini di Tuttogreen, Alice Zampa di Lifegate, Laura Bettini di Radio 24. Con loro ci saranno anche Mario Salomone di rivistaeco.it e la giornalista Rai Claudia Apostolo.

In parallelo, verrà aperto un dialogo con chi si occupa di comunicazione su noti siti web, come Giuseppe Iasparra di Eco dalle città, e su canali indipendenti dove recentemente trovano spazio le voci dei tanti comitati territoriali.

All’evento prenderà parte anche Alessandra Profilio, la direttrice di Italia che cambia che, oltre a parlare della sua esperienza giornalistica alla guida del web magazine, mostrerà in anteprima anche il trailer del nuovo documentario realizzato con ragazze e ragazzi che, ispirati da Greta Thunberg, si sono mobilitati per il clima.

L’incontro, a cura di CinemAmbiente e eHabitat, con il patrocinio di FIMA -Federazione Italiana Media Ambientali e con la collaborazione del Consorzio ONG Piemontesi e dell’Associazione Stampa Subalpina, è organizzato nell’ambito del progetto “Frame, Voice, Report!” con il contributo dell’Unione Europea.
È possibile partecipare iscrivendosi attraverso la piattaforma o accreditandosi scrivendo a press@cinemambiente.it. L’ingresso è libero su prenotazione fino ad esaurimento posti, non è necessario essere giornalisti.
[Foto Facebook e Pixabay]
