Continua il cartellone di proiezioni torinesi di CinemAmbiente Junior, la sezione che il Festival CinemAmbiente dedica ai giovani spettatori della Scuola Primaria e Secondaria di I e di II grado. Seguendo il calendario delle giornate mondiali legate alla preservazione e alla tutela ambientale, come consuetudine delle proiezioni di questa seconda edizione, l’appuntamento di mercoledì 22 maggio 2019 sarà dedicato alla Giornata mondiale della biodiversità.

Tre i film in programma, a cominciare dall’affascinante Genesis, diretto da Marie Pérennou e Claude Nuridsany. La proiezione, destinata alle Scuole primarie e secondarie di I grado, avrà luogo alle ore 9:00 al Museo A come Ambiente – MAcA di Torino.
Mescolando humour e serietà, innocenza e saggezza, un poeta musicista africano utilizza il linguaggio evocativo del mito e delle favole per raccontare la nascita dell’Universo, l’inizio infuocato del nostro pianeta e l’apparizione della vita sulla Terra. Ci parla del tempo, della materia, della nascita, dell’amore e della morte. Gli animali sono i protagonisti di questa Genesi fiammeggiante, moderna e senza tempo.
Le proiezioni per la Giornata mondiale della biodiversità proseguiranno poi al Cinema Massimo. La Sala Cabiria, alle ore 9:30, ospiterà un’altra splendida pellicola firmata da Marie Pérennou e Claude Nuridsany. Si tratta di Microcosmos. Il popolo dell’erba, per le Scuole primarie.

Un viaggio alla scoperta degli sconosciuti abitanti del pianeta Terra. Insetti e altri esseri viventi colti in mezzo all’erba e all’acqua, tra piante e gocce di rugiada grosse come palloni, microrganismi spesso quasi invisibili e (in)volontariamente “calpestabili” di cui gli autori ci invitano a conoscere abitudini, usi e costumi e persino piccole furberie. Un film che ha richiesto quindici anni di ricerche, tre per impressionare ottantamila metri di pellicola e sei mesi di montaggio.
Sempre al Cinema Massimo, nella Sala Soldati, alle ore 10:00 avrà inizio l’ultima tappa di questa straordinaria mattinata che CinemAmbiente Junior dedicherà al cinema e alla biodiversità. Per le Scuole secondarie di II grado sarà proiettato Dusk Chorus, documentario diretto da Nika Saravanja e Alessandro d’Emilia.
Quello di Dusk Chorus sarà, invece, un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell’Ecuador. Un’esperienza sensoriale, scientifica e poetica al tempo stesso, guidata dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi, autore del progetto multidisciplinare “Fragments of Extinction”.

Per la prima volta viene registrato in 3D il ricchissimo patrimonio sonoro di un ecosistema antico, archivio di milioni di anni di evoluzione sulla Terra. I cambiamenti climatici, la sopraggiunta siccità, la presenza massiccia delle compagnie petrolifere e le difficoltà di allestimento dei sofisticati strumenti di registrazione in un luogo impervio, sono gli ostacoli che David è costretto ad affrontare lungo il percorso di scoperta di straordinari suoni destinati a sparire.
Le proiezioni di Genesis, di Microcosmos. Il popolo dell’erba e di Dosk Chorus, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità sono organizzate da CinemAmbiente Junior in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali.
Una giornata indimenticabile in cui i giovani studenti delle Scuole, grazie alla magia del cinema, avranno modo di approfondire il fascino e le difficoltà della biodiversità, un patrimonio unico e meraviglioso che è la grande ricchezza del nostro Pianeta, ma che rischia al contempo di andare perduto.
Le proiezioni gratuite per le scuole proseguiranno fino al 5 giugno. Info e prenotazioni 📧 junior@cinemambiente.it, ☎️+39 011 8138860. Affrettatevi, ci sono ancora pochi posti disponibili.
