Il profumo dei limoni, la croccantezza del pistacchio, la consistenza del pecorino siciliano, la morbidezza del pane cunzato.
La luce abbagliante della Scala dei Turchi, la natura selvaggia e l’acqua cristallina del mare della Riserva dello Zingaro, la maestosità dell’Orecchio di Dionisio a Siracusa, il mistero delle Gole dell’Alcantara.
Sono solo alcune delle meraviglie che potrete vivere attraverso i Treni Storici del Gusto, più di 50 itinerari per conoscere le tradizioni enogastronomiche e le riserve naturali, i parchi, i luoghi artistici e archeologici della Sicilia.

Treni Storici del Gusto
Dal 27 aprile all’8 dicembre 2019 i Treni del Gusto percorreranno l’isola da nord a sud, da est a ovest e, per raggiungere i paesini rurali e montani dell’interno, dove non esiste la ferrovia, si useranno gli autobus.
Una delle novità di questa seconda edizione saranno gli itinerari attraverso le vie d’acqua per raggiungere le isole minori di Favignana, di Mozia, di Lipari e di Salina.
Il progetto è finanziato con i fondi di PO FESR Sicilia 2014/2022 per Fondazione Fs Italiane, in collaborazione con Slow Food Sicilia e con la Commissione Europea.
Slow Food Sicilia, grazie ai suoi circa 50 presìdi, racconterà i prodotti tipici che rappresentano ciascun itinerario.
Lo farà attraverso i Laboratori del Gusto, che permetteranno ai turisti di vedere come tantissime piccole realtà sicule si basino sull’agricoltura, viva e autentica, per offrire eccellenze enogastronomiche uniche e inimitabili.

L’isola isolata
La manifestazione, nata per promuovere il turismo lento e consapevole e la diffusione della conoscenza delle eccellenze enogastronomiche siciliane, vuole contrastare anche l’abbandono di intere zone della Sicilia.
Le zone interne, montane e rurali, non hanno mezzi pubblici adeguati né opportunità di lavoro per i giovani che vi crescono, tranne l’agricoltura.
Per questo alle comunità locali è affidato il compito di partecipare al progetto, per valorizzare i propri prodotti agricoli e alimentari, i propri luoghi, per dare speranza e futuro ai giovani.
Dice Saro Gugliotta, di Slow Food Sicilia: «Vogliamo promuovere un turismo lento e mostrare territori sconosciuti attraverso la narrazione dei loro prodotti agricoli e del loro cibo, rappresentativo della tradizione enogastronomica millenaria siciliana. Un turismo consapevole è la chiave per favorire lo sviluppo delle aree montane e rurali interne, per sostenere un’economia basata principalmente sulla produzione di prodotti agricoli su piccola scala, incapaci di diffondersi nella grande distribuzione. Le piccole realtà di produzione montana realizzano i loro prodotti in condizioni difficili, per questo non possono essere competitive sui prezzi».

Il programma
I Treni Storici del Gusto partono il 27 aprile da Siracusa con “Il treno dei dolci delle feste”che toccherà Noto, l’Oasi di Vendicari, l’Isola delle Correnti e Ispica.
Concluderà la manifestazione l’8 dicembre 2019 “Il treno dello sfincione e della frutta d’inverno”che da Palermo toccherà Bagheria e Cefalù.

Il Calendario di Primavera
- 27 e 28 aprile– Il treno dei dolci delle feste – Siracusa, Noto, Oasi di Vendicari, Isola delle Correnti, Ispica
- 28 aprile– Il treno dei pani votivi e formaggi dell’agrigentino– Palermo, San Biagio Platani, Sant’Angelo Muxaro
- 5 maggio– Il treno dei pani e dolci votivi degli Iblei– Catania, Palazzolo Acreide, Siracusa
- 10 e 11 maggio– Il treno per la Fiera Mediterranea del Cavallo– Catania, Scordia, Ambelia
- 12 maggio– Il treno per la Fiera Mediterranea del Cavallo– Catania, Militello in Val di Catania, Ambelia
- 12 maggio– Il treno dei sapori del Belìce e dell’agro segestano– Palermo, Segesta, Salemi, Cretto di Burri, Gibellina vecchia
- 19 maggio– Il treno degli agrumi e dei formaggi– Messina, paesini tra Nebrodi e Madonie, con tappe di sosta a Capo d’Orlando e Cefalù
- 19 maggio– Il treno delle conserve e dei formaggi– Mazara del Vallo, Partinico, Alcamo
- 25 e 26 maggio– Il treno dei prodotti identitari delle isole– Messina, Milazzo e imbarco per Lipari e Salina
- 26 maggio– Il treno della cucina povera dei zolfatari – Catania, Floristella Grottacalda, Piazza Armerina
- 26 maggio– Il treno delle minestre e zuppe delle aree interne– Caltanissetta, Enna, Aidone
- 2 giugno– Il treno dei dolci e gelati delle aree ionica ed etnea– Siracusa, Francavilla di Sicilia, Gole dell’Alcantara
- 2 giugno– Il treno dei prodotti della terra nelle aree interne– Porto Empedocle, Racalmuto, Caltanissetta
- 9 giugno– Il treno dei dolci delle feste– Palermo, Sutera, Favara
- 9 giugno– Il treno delle dolcezze pasquali e prodotti degli Iblei– Siracusa, Cassibile, Noto antica, Avola vecchia e Avola
- 9 giugno– Il treno delle verdure selvatiche, dei formaggi e del pane– Trapani, Salemi, Gibellina nuova
- 15 e 16 giugno–Il treno delle dolcezze ericine e sapori di tonnara– Palermo, Erice, Tonnara di Bonagia, Favignana
- 16 giugno– Il treno degli agrumi e frutti lungo la costa ionica– Catania, Castiglione di Sicilia, Castelmola.

Il Calendario d’Estate
- 22 e 23 giugno– Il treno dei formaggi e legumi tra Madonie e Nebrodi– Palermo, Petralia Soprana, Gangi, Sperlinga
- 23 giugno–Il treno dei formaggi dell’agrigentino– Porto Empedocle, Agrigento e Favara
- 30 giugno– Il treno dei formaggi e sapori delle terre sicane– Trapani, Marsala, Mazara del Vallo
- 7 luglio– Il treno dei prodotti della terra dell’agrigentino– Porto Empedocle, Palma di Montechiaro, Licata
- 7 luglio– Il treno degli agrumi dello Ionio e dei prodotti del mare– Catania, Acicastello, Siracusa
- 14 luglio– Il treno della frutta etnea e del miele ibleo– Siracusa, Vizzini, Grammichele
- 14 luglio– Il treno della frutta e conserve nei Monti Sicani, Agrigento, Mussomeli, Cammarata
- 20 luglio– Il treno della frutta dell’Etna– Catania, Militello in Val di Catania, Caltagirone
- 28 luglio– Il treno del pane cunzato– Trapani, Mazara del Vallo, Selinunte
- 4 agosto– Il treno dei formaggi, meloni d’inverno, agrumi– Trapani, Santa Margherita di Belìce, Sambuca di Sicilia
- 11 agosto– Il treno dei dolci e degli agrumi lungo la costa ionica– Messina, Francavilla di Sicilia, Gole dell’Alcantara, Castelmola
- 17 agosto– Il treno dei pani votivi e formaggi dell’agrigentino– Agrigento, Porto Empedocle
- 18 agosto– Il treno della frutta dell’Etna e conserve d’autunno– Catania, Vizzini, Caltagirone
- 25 agosto– Il treno del pane e dolcezze degli iblei– Catania, Siracusa, Noto
- 8 settembre– Il treno delle mandorle e conserve iblee– Siracusa, Comiso, Castello, Parco di Donnafugata
- 8 settembre– Il treno dei sapori del sale e del mare– Trapani, Paceco, Marsala, Mozia
- 8 settembre– Il treno della frutta e dolci degli Erei alle soglie dell’autunno– Catania, Agira, Leonforte
- 14 e 15 settembre– Il treno dei prodotti nelle terre dei Nebrodi– Palermo, Castel di Tusa, Castel di Lucio, Mistretta, Motta d’Affermo, S. Stefano di Camastra, Capo D’Orlando
- 14 settembre– Il treno del pistacchio di Bronte e frutta dell’Etna– Catania, Bronte, Acireale
- 15 settembre– Il treno della frutta etnea e delle conserve d’autunno– Siracusa, Militello in Val di Catania, Caltagirone

Il Calendario d’Autunno
- 21 settembre– Il treno del pistacchio verde di Bronte e frutta dell’Etna– Messina, Bronte, Savoca
- 22 settembre– Il treno dei formaggi dell’agrigentino– Palermo, Carini, Scopello, Riserva dello Zingaro
- 28 e 29 settembre– Il treno dei formaggi dell’agrigentino– Catania, Adrano, Castiglione di Sicilia, Etna, Acitrezza, Acicastello
- 29 settembre– Il treno dei legumi delle aree interne– Enna, Calascibetta, Caltanissetta
- 6 ottobre– Il treno delle verdure d’autunno nel Belìce e nell’agro segestano– Palermo, Segesta, Cretto di Burri, Gibellina Vecchia, Castelvetrano
- 12 ottobre– Il treno del pistacchio verde di Bronte e frutta etnea– Siracusa, Bronte, Randazzo
- 13 ottobre– Il treno dei formaggi e legumi delle aree interne– Palermo, Roccapalumba, Vicari
- 20 ottobre– Il treno degli agrumi e dolcezze tra Nebrodi e Madonie– Messina, Castroreale, Castelbuono
- 27 ottobre– Il treno delle dolcezze iblee di autunno– Catania, Scicli, Modica
- 27 ottobre– Il treno delle ‘scacce’ iblee e del cioccolato modicano– Siracusa, Ragusa, Modica
- 3 novembre– Il treno dei prodotti etnei e iblei– Messina, Giardini Naxos, Noto
- 3 novembre– Il treno della frutta d’autunno nella Valle di Mazara– Palermo, Segesta, Castellammare del Golfo
- 10 novembre– Il treno dei castelli e dei prodotti della terra– Caltanissetta, Caccamo, Collesano
- 24 novembre– Il treno delle conserve dello Ionio– Catania, Savoca, Messina
- 8 dicembre– Il treno dello ‘sfincione’ e della frutta d’inverno– Palermo, Bagheria, Cefalù
