Festeggiamola leggendo. La giornata dedicata al fantastico mondo dei libri è un modo per superare confini geografici e mentali, scoprire i libri e gli autori del momento e tutte le novità sul copyright.
Oggi è la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Aurore. Sarà una una bella occasione per tornare nella città immaginaria di Gabriel GarcÍa Márquez con il suo Cent’anni di solitudine (presto diventerà una serie TV su Netflix) e per esorcizzare lo spauracchio di un ritorno al Medioevo intravisto nel libro di Harry Potter al rogo in Polonia.
La giornata giusta per apprendere quali siano i libri più letti del 2019 tra le proposte degli autori contemporanei. Ricordare l’importanza della lettura per i bambini leggendo per e con loro, visitare biblioteche e librerie quali luoghi di benessere e veicolo di libertà di pensiero e d’opinione in un’epoca in cui della carta si è scordato il profumo.
Un’occasione altrettanto importante per parlare dei diritti d’autore e del terremoto che attraversa gli autori e l’editoria.

Un libro è un mondo da sfogliare: Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
Celebrata il 23 aprile, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è un’iniziativa patrocinata dall’UNESCO che dal 1996 promuove la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela della proprietà intellettuale mediante il copyright.
Valorizzare la figura dell’autore per il suo contributo al progresso sociale e culturale è l’intento dell’evento la cui data si deve a Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega, tre grandi scrittori morti il 23 aprile.
Chiamata anche la Giornata del Libro e delle Rose, in Catalogna in questo giorno i librai regalano una rosa per ogni testo venduto in onore di San Jordi. La Giornata vedrà tutte le grandi città italiane impegnate con eventi dedicati al mondo della lettura: chi ama scrivere e chi si ciba di parole avranno l’occasione di confrontarsi.
Quest’anno la capitale mondiale del libro sarà la città di Port Harcourt in Nigeria. Scelta dall’UNESCO e dalle organizzazioni internazionali dell’ industria del libro (editori, librai e biblioteche) dal 23 aprile 2019 e per un anno intero sarà il simbolo della cultura.

Un libro è un mondo da sfogliare: i protagonisti del 2019
Tra le attività ricreative e culturali svolte dagli italiani, la lettura è in netto calo. Dal 2010 al 2017, stando all’ultimo report dell’Istat, solo il 40% degli italiani ha letto un libro in un anno, senza fini formativi e scolastici, in prevalenza le donne tra gli 11 e i 24 anni. Cosa leggono gli italiani?
Soprattutto narrativa con preferenza per i romanzi d’autori nostrani. Il 2019 ha visto in cima alle classifiche:
- L’amica geniale di Elena Ferrante
- …che Dio perdona a tutti di Pif
- Cleopatra – La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità di Piero Angela
- Becoming. La mia storia di Michelle Obama
Per Amazon i libri più letti sono i romanzi: La vita perfetta di Renée Knight e V. Februari, Una vita perfetta di Danielle Steel e Come il vento tra i mandorli di Michelle Cohen Corasanti. Andrea Camilleri con Km 23 è il primo nella classifica Bestseller IBS Libri.
Romanzi, gialli, fantascientifici, thriller, fumetti e storici, tante le proposte quest’anno da divorare nel tempo libero. Tra le uscite del 2019 la più attesa sembra essere stata – per Mondadori – Seratonina di Michel Houellebecq un romanzo, pubblicato da La Nave di Teseo, sulla deriva della classe media. Mentre i giovani lettori hanno apprezzato l’ultimo capitolo della saga La forchetta, la strega e il drago. Racconti da Alagaesia di Christopher Paolini.

La vita inizia quando trovi il libro giusto? Anche. Non solo un piacevole momento di pausa, un libro è uno strumento di scoperta di se stessi, del vicino e di volti e luoghi mai esplorati. Attraverso la lettura si impara a parlare e scrivere meglio e sopratutto grazie alla conoscenza si è liberi. Per questo venne istituita la Giornata del Libro e del Diritto d’Autore, per trasferire l’importanza della cultura e incentivare i bambini a leggere.
Sempre secondo i dati Istat, i bambini con entrambi i genitori accaniti lettori, sembrano essere più appassionati rispetto a quelli dove un unico genitore ama leggere. Distribuire per casa libri ben in vista sembra un’abitudine positiva, preferendo la versione cartacea ai più moderni e-book per stimolare la nascita di un rapporto che va oltre il contenuto.
Lo sa bene l’Associazione Italiana Editori (Aie) che con l’iniziativa #ioleggoperché vuole potenziare il patrimonio delle biblioteche scolastiche d’Italia al fine di formare una nuova generazione di lettori.

Un libro è un mondo da sfogliare: cosa sono il diritto d’autore e il copyright?
Sebbene il termine scrittore indichi ‘autore di opere letterarie’ dunque colui che scrive, oggi le persone che vivono di scrittura sono molte di più: giornalisti, critici letterari, blogger, sceneggiatori, politici e copywriter. La categoria si è estesa a chiunque per professione diffonde i suoi concetti con la scrittura.
L’UNESCO, riconoscendo nella conoscenza uno strumento di pace tra i popoli, sottolinea l’importanza di chi contribuisce con il proprio mestiere al progresso culturale e sociale: l’autore. Cosa significa tutelare la proprietà intellettuale? Il diritto d’autore (copyright) è un ordinamento giuridico atto a garantire la paternità dell’opera a chi l’ha creata e di usufruire dei benefici morali ed economici ad essa legati.
Il continuo dilagare del fenomeno della pirateria rende fondamentale la protezione del patrimonio intellettuale e il copyright un tema caldo in continua evoluzione. Qui l’ultima direttiva europea sul diritto d’autore online. Il documento intende garantire che diritti e obblighi del copyright di lunga data si applichino anche online. YouTube, Facebook e Google News sono alcuni dei nomi di gestori online che saranno più interessati da questa legislazione.
Il 23 aprile è la giornata giusta per donare un pensiero al prossimo. Senza bavagli o inibizioni celebrare la parola, riconoscere il suo immenso valore in un’epoca dove le immagini sembrano contare di più.
