In Giappone c’è una casa da tè costruita su un albero, circondata dai ciliegi. L’edificio rappresenta un perfetto connubio fra architettura e natura.
Partecipare al rito del tè in Giappone è di per sé un’esperienza magica. Farlo sospesi fra i rami e i fiori di ciliegio, in una casa da tè costruita su un albero, aggiunge alla tradizione quel tocco di incanto che solo la natura può offrire. Siamo a Hokuto, nella prefettura di Yamanashi, dove una tradizionale casa da te è sostenuta da un unico tronco di cipresso, circondato appunto da alberi di ciliegio.
Le case da tè di Fujimori
La casa da tè di Hokuto è stata progettata dall’architetto Terunobu Fujimori, vero e proprio esperto del genere. Le sue case da tè sono concepite per combinare tradizione, eccentricità e amore per la natura. Abbarbicate su tralicci ricurvi, alberi e palafitte, sono realizzate con materiali come legno, argilla, paglia, pietra, carbone di cedro. Noto per le sue strutture surreali e fiabesche, è solito realizzare le stanze per il tè all’esterno delle abitazioni. Il suo intento? Creare un mondo “a parte”, tranquillo e separato dalla quotidianità.

“Le Case da tè sono relativamente piccole ed il processo di costruzione è molto intimo” afferma l’architetto riferendosi al suo lavoro. “Solamente quando tutte le componenti della struttura sono state messe a posto la vera cerimonia del tè può iniziare”.
Spettacoli della natura: in viaggio per il mondo alla ricerca dei ciliegi in fiore
La casa da tè fra i ciliegi
“Chascitsu”: letteralmente “casa del tè” in giapponese. Ideata da Fujimori per il museo Shirakaba Kiyoharu, è nata allo scopo di poter godere del panorama e del caratteristico profumo dei fiori di ciliegio giapponesi durante il periodo di fioritura, la primavera. La struttura, robusta abbastanza da essere antisismica e anti-intemperie, ha un solo sostegno e rappresenta un ottimo esempio di connubio simbiotico fra natura e architettura.

La costruzione ha un’altezza di circa 20 metri dal suolo, e si può raggiungere l’ingresso solamente grazie ad una scala di legno, che viene appositamente posizionata e spostata. Come nella migliore delle tradizioni nipponiche, l’interno è semplice e minimale.

Come non comprenderne il motivo? È la bellezza del paesaggio a farla da padrone. L’uomo non deve interferire, può solo contemplare.
A bocca aperta di fronte alla natura: viaggio per il mondo fra paesaggi unici

Fantastica in ogni senso.
Casa dove vive la fantasia, casa dove provare esperienze meravigliose.