Soffrire di mal di schiena non è più un problema legato esclusivamente all’età. Questo fastidioso disturbo interessa con crescente frequenza anche i bambini, che iniziano a manifestarlo intorno agli undici anni. La colpa? Di tutta una serie di abitudini scorrette seguite fin da piccoli, che modificano l’atteggiamento posturale.
Mal di schiena nei bambini: le cause e la prevenzione
Eccessiva sedentarietà, mancanza di sport, zaini troppo pesanti e non ultimo, le tante ore trascorse davanti agli schermi di PC, televisione, videogames e tablet. Sono questi i principali fattori scatenanti del mal di schiena nei bambini.
Come consigliato da voci esperte, per tutelare la colonna vertebrale dei più piccoli, occorre dare il via libera allo sport. La maggior parte dei bambini italiani pratica solo un’ora di esercizio fisico a settimana e passa troppo tempo svolgendo attività sedentarie. Un rischio serio non solo per l’aumento del peso, ma anche per il mal di schiena.
L’ideale raccomandato è di svolgere almeno un’ora di sport, corsa, passeggiata o giochi all’aria aperta al giorno. Un’ulteriore prassi preventiva dovrebbe provenire dalla scuola. Lo zaino, spesso, pesa più del dovuto. Il superamento dei limiti suggeriti determina un carico eccessivo sulla schiena dei bambini, influendo sulla postura, sull’equilibrio e sulla deambulazione.
Il decalogo per bimbi con una schiena sana
Per proteggere la colonna vertebrale, l’ISICO (Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale) ha redatto un utile vademecum con consigli importanti per una postura corretta dei piccoli, a partire dall’uso dello zaino fino alle ore trascorse a casa.
Ecco le dieci regole proposte dagli specialisti:
- Il peso dello zainetto non dovrebbe superare il 10-15% di quello corporeo: al di là delle esigenze scolastiche, non portare nulla di superfluo;
- Lo zaino ideale: uno schienale imbottito ma rigido, spallacci morbidi, una maniglia e se possibile cinture addominali;
- Lo zaino non deve essere né troppo grande né troppo pesante rispetto alla corporatura del bambino. Va riempito in altezza e non in larghezza;
- Insegnare ai bambini a tenere una postura corretta al banco, in piedi o davanti al tablet;
- Evitare di tenere la stessa posizione al banco per tempi troppo prolungati. Rilassare le spalle, fare piccoli movimenti e alzarsi;
- Leggere e studiare in posti e posizioni diverse: alla scrivania, sul letto, sul divano o camminando per casa. Utilizzare un leggio;
- Fare almeno un’ora di attività fisica ogni giorno, meglio se diversificata;
- Una colonna in movimento è la prima prevenzione per il mal di schiena. L’intervallo è un diritto, ma anche un dovere: muoversi e sgranchire le gambe fa bene anche alla schiena;
- Se si usa un tablet o un videogioco tenerlo inclinato;
- Screening a casa: prestare attenzione alla schiena dei bambini, a possibili disagi o all’insorgenza di patologie (dorso curvo, scoliosi, ad esempio). In caso, rivolgersi a uno specialista per una valutazione più accurata.
