Scegliere un’alimentazione vegetariana o vegana ha un fondamentale impatto sull’ambiente e sugli animali. È stata realizzata una divertente calcolatrice vegetariana, online su vegetariancalculator.com, per stabilire quanti animali abbiamo salvato smettendo di mangiare carne e pesce.
Calcolatrice vegetariana: come funziona
La dieta vegetariana consente di ridurre il consumo di carne e di pesce sulle tavole di tutto il mondo. Spesso però, non conosciamo il numero degli animali salvati seguendo questo regime alimentare. La calcolatrice vegetariana riesce a stabilire quanti sono e quanta CO2 abbiamo risparmiato al Pianeta.
Il funzionamento è molto semplice. Per sapere quanti animali abbiamo salvato, basta inserire il numero di anni o di mesi in cui non abbiamo mangiato carne e pesce. La calcolatrice riferirà il numero di animali salvati, le libbre di carne non consumate e la quantità di CO2 risparmiata all’ambiente. Una libbra corrisponde a circa 0.45 chilogrammi. È stata creata anche una calcolatrice vegana, la Vegan Calculator, online su thevegancalculator.com.
Spassosa e pratica, la calcolatrice serve per sensibilizzare. È stata ideata per riflettere sul consumo di acqua utilizzata per gli allevamenti, sulle emissioni di gas, sulla deforestazione legata alle piantagioni di cereali necessarie per nutrire il bestiame e sul numero degli animali uccisi. La calcolatrice dimostra come un’alimentazione consapevole possa davvero avere un impatto sul Pianeta. E insegna ad avere maggiore rispetto per l’ambiente e gli animali.
Quanti animali mangiamo
La calcolatrice vegetariana consente di stabilire quanti animali salviamo con l’alimentazione vegetariana. È fondamentale, però, sapere anche quanti sono gli animali che vengono mangiati.
La calcolatrice è basata sulle indagini dell’USDA del 2008, che ha stimato, infatti, che nell’arco della sua vita l’uomo consuma mediamente oltre 7 mila animali, di cui 11 mucche, 27 maiali, 2.400 polli, 80 tacchini e 30 pecore. Sono invece 4.500 i pesci, i crostacei e i molluschi mangiati.
Numeri confermati anche da studi successivi. Secondo la conferenza nazionale di aprile 2018 di Legambiente, Ciwf Italia, Compassion in world farming Italia onlus e Animal Law solo «in Italia ogni anno vengono macellati circa 700 milioni di animali».
Cifre impressionanti. E non solo per gli animali, per tutto il Pianeta.