La vicinanza di un gatto produce diversi effetti positivi sulla nostra salute. Non si tratta di fantasticherie. A dirlo è la letteratura scientifica in vari studi internazionali.
Benefici dei gatti per la salute: antidepressivi naturali
Una ricerca realizzata dalla Mayo Clinic Center for Sleep Medicine in Arizona sostiene che dormire con un micio aiuta a sentirsi più rilassati e ad avere sonni più tranquilli.
Uno studio condotto nel 2008 su 4.000 americani ha invece evidenziato che prendersi cura di un gatto diminuisce i livelli di stress e di ansia, proteggendo il cuore.
I dati parlano chiaro. Secondo la ricerca, chi ha avuto un micio per dieci anni corre un rischio minore del 30% di morire di infarto rispetto a chi non ne ha avuti.
Gattoterapia: l’aiuto dei gatti ai cardiopatici
Partendo dalle evidenze scientifiche, la Fondazione Iseni e il Centro Cuore Malpensa, che nel 2017 avevano già lanciato una pet-therapy con l’adozione gratuita di cani, hanno deciso di promuovere un’iniziativa analoga con i gatti.
“I principali benefici riguardano la sfera dei disturbi stress-correlati e depressivi e la sindrome ansiogena” spiega Andrea Macchi, cardiologo e direttore del Centro Cuore. “Il contatto con il pelo del gatto“, prosegue l’esperto “produce ossitocina, l’ormone della felicità. A differenza del cane, la difficoltà del gatto a fidarsi dell’essere umano stimola in quest’ultimo l’autocontrollo e l’impegno prolungato nella relazione. Il contatto con il pelo è piacevole e distensivo, agisce in modo positivo su battito, frequenza cardiaca e pressione arteriosa. Tutto ciò produce enormi benefici a livello cardiovascolare, prolungando e migliorando quindi la vita umana“.
“Abbiamo deciso di avviare, attraverso la Fondazione Iseni, dei protocolli di intesa con alcuni gattili del territorio gestiti da volontari dove vengono portati i gatti abbandonati. Proporremo a chi soffre di patologie cardiache l’adozione di un cucciolo – spiega il presidente Fabrizio Iseni. “Una soluzione con un doppio risultato: primo, ovviamente, prolunga la vita ai malati, secondo dà una casa ai gatti abbandonati, che avranno così una famiglia e ripagheranno tutto l’affetto che ricevono regalando anni di vita a chi se ne prende cura“.
L’iniziativa della Fondazione Iseni e del Centro Cuore Malpensa è stata avviata a ottobre. Ci auguriamo che sia d’esempio per altre strutture disseminate in tutto il territorio nazionale.
