Associata alla sua caratteristica urticante, l’ortica è un ingrediente da conoscere anche per le sue numerose proprietà curative. Può essere utilizzato in modo versatile in cucina o per la preparazione di infusi e tisane.
L’ortica (Urtica dioica) è una pianta versatile, nota per le sue proprietà terapeutiche e come ingrediente di numerose pietanze.
Una caratteristica ad essa associata è il potere urticante dei suoi peli. L’effetto di sostanze irritanti in essi contenute può far avvertire bruciore e prurito sia agli animali che all’uomo.
In passato questa pianta era diffusa anche per gli usi tessili, attualmente quasi del tutto scomparsi.

Ortica proprietà curative
Nonostante il potere urticante, questa pianta erbacea perenne è rinomata come fonte di importanti nutrienti e dotata di proprietà curative.
In particolar modo nelle foglie sono presenti sostanze come flavonoidi, sali minerali (soprattutto calcio e potassio), vitamine e carotenoidi.
Gli estratti delle foglie assolvono a funzioni depurative e diuretiche. Per questo sono utili per contrastare la ritenzione idrica o disturbi come renella, calcoli renali e cistite.
Inoltre, possiedono una buona efficacia antinfiammatoria e proprietà emollienti e idratanti.
Grazie all’azione degli antiossidanti, questa pianta aiuta anche a combattere i processi di invecchiamento cellulare.
Anche alle radici si attribuiscono notevoli proprietà soprattutto di tipo analgesico. Può essere pertanto utile come rimedio naturale contro lievi disturbi come l’emicrania.
Ortica controindicazioni
Nonostante le sue numerose proprietà benefiche, occorre tener presente alcune accortezze nel consumo dell’ortica.
Innanzitutto il contatto con la peluria che ricopre quest’erba può provocare irritazioni cutanee e sintomi allergici.
Inoltre, l’uso di questa pianta è del tutto sconsigliato alle donne in gravidanza poiché in grado di stimolare la motilità uterina.
Infine, si sconsiglia di utilizzarla se si assumono in concomitanza dei farmaci a scopo diuretico.
Ortica ricette

L’ortica è un ingrediente versatile da adoperare in cucina: si presta bene per la preparazione di risotti, zuppe, frittate o polpettine.
Per beneficiare delle proprietà di quest’erba spontanea si può optare anche per una tisana.
Per prepararla occorre raccogliere le foglie nel periodo estivo utilizzando dei guanti che evitino il contatto con i peli urticanti.
Basta versare una tazza di acqua bollente su tre foglie di ortica fresca già lavate lasciando a riposo per pochi minuti.
In alternativa, si possono utilizzare foglie secche da lasciare in infusione con acqua bollente per circa 10 minuti.
In entrambi i casi si possono aggiungere dolcificanti a piacere.
