Utopia della natura è il tema della sesta edizione degli Eventi letterari Monte Verità

in Arte|Cultura|Natura|News
Utopia della natura è il tema della sesta edizione degli Eventi letterari Monte Verità ultima modifica: 2018-03-22T17:30:18+01:00 da Alberto Pinto
da

Si svolgerà dal 22 al 25 marzo 2018 la sesta edizione degli Eventi letterari Monte Verità, che sarà dedicata al tema “Utopia della natura”. A dare il via alla rassegna, giovedì 22 marzo alle ore 19:00 presso il PalaCinema di Locarno, l’incontro “Vedo alberi che camminano”, con protagonista Erri De Luca e moderato da Maurizio Canetta. Agli Eventi letterati Monte Verità 2018 tutta la passione dello scrittore per una narrazione di viaggi per mari e per terre, di dialogo con la montagna e di ascolto con la natura.

Erri De Luca - ©Archivio Fotografico Fondazione Erri De Luca
Erri De Luca – ©Archivio Fotografico Fondazione Erri De Luca

A partire da venerdì 23 e fino a domenica 25 marzo 2018, tutti i successivi incontri in cartello si terranno al Monte Verità di Ascona, luogo significativo dove oltre un secolo fa fu fondato un leggendario movimento di riforma, in opposizione alla crescente urbanizzazione e industrializzazione in atto intorno al 1900, promotore di idee alternative finalizzate alla costruzione di un mondo migliore.

 “Come aspirazione, rifugio, mistero, pericolo o minaccia, diritto e responsabilità, la natura è spesso al centro dei nostri pensieri, delle nostre attenzioni, delle nostre paure e delle nostre gioie, dei discorsi privati e delle battaglie pubbliche”, spiega Joachim Sartorius, direttore artistico degli Eventi letterari Monte Verità. “Ma per ‘natura’ non intendiamo piuttosto ‘ciò che noi ne facciamo’ o ‘come la osserviamo’, ossia la riflessione filosofica o etica su di essa?

Jorge Herralde riceverà il Premio E. Filippini 2018 - ©Maria Teresa Slanzi
Jorge Herralde riceverà il Premio E. Filippini 2018 – ©Maria Teresa Slanzi

Anche l’edizione di quest’anno sarà un incontro di mondi e di culture, che vedrà la partecipazione di autori di grande spessore, provenienti dalla letteratura, dalla scienza, dall’arte e dalla filosofia. Tra i tanti ospiti, esploratori e autori di best seller del calibro di Paolo Cognetti ed Erling Kagge, il filosofo Remo Bodei, lo scrittore e italianista Niccolò Scaffai e Hans Joachim Schellnhuber, esperto di mutamenti climatici.

Gli attori Valentina Lodovini e Bruno Ganz animeranno una serata speciale, che la sesta edizione degli Eventi letterari Monte Verità dedicherà alla lettura e all’interpretazione di affascinanti brani tratti dalle opere illustri di Caproni, Leopardi, Jeffers, Montale, Thoreau e Rousseau.

Altro attesissimo evento sarà la laudatio di Jorge Herralde, tenuta dall’editore Carlo Feltrinelli. Fondatore della casa editrice spagnola Anagrama, Herralde riceverà il Premio E. Filippini 2018. Proprio in occasione dei trent’anni dalla morte di Enrico Filippini, gli Eventi letterari Monte Verità omaggeranno lo scrittore, traduttore e giornalista locarnese con gli interventi di Marino Fuchs e Cristina Battocletti.

I giovani scrittori Judith SchalanskyZora del Buono e Rüdiger Schaper animeranno la tavola rotonda con cui si chiuderà la manifestazione e che avrà come titolo “Bella la natura… nel parco”. A seguire tutti gli incontri in programma ci saranno giovani scrittori svizzeri, protagonisti del Cenacolo del Monte Verità, appuntamento in cui saranno guidati dal poeta e scrittore ticinese Fabio Pusterla.

Roger de Weck
Roger de Weck

Due gli eventi che vedranno il giornalista Roger de Weck impegnato nelle vesti di moderatore. Sabato 24 marzo, alle ore 16:00, con Hans Joachim Schellnhuber si parlerà delle sfide che ci pone davanti il cambiamento climatico, ma anche delle possibilità ancora realizzabili per scongiurarlo e preservare il nostro pianeta. Domenica 25 marzo, alle ore 11:00, de Weck dialogherà con Judith Schalansky, Zora del Buono e Rüdiger Schaper sul controverso rapporto che l’uomo intrattiene con le meraviglie del creato, sugli opposti sentimenti di fascino e di paura per le forze naturali, sull’interpretazione estetica e sull’approccio scientifico alla natura.

La parola natura abbraccia sia la connotazione paradisiaca, sia quella spietata del diritto del più forte come legge naturale”, dichiara Roger de Weck, ”Analizzare questa ambivalenza ritengo sia particolarmente interessante”.

Per la sesta edizione di Eventi letterari Monte Verità, quindi, ci aspetta un programma ricco di appuntamenti, di incontri seducenti e spunti di riflessione per respirare a pieni polmoni la grandezza della natura. Il festival Eventi letterari Monte Verità: Utopia della natura è promosso dall’Associazione Eventi letterari Monte Verità. La direzione artistica è affidata a Joachim Sartorius, in collaborazione con Paolo Di Stefano e Karin Graf.

Utopia della natura è il tema della sesta edizione degli Eventi letterari Monte Verità ultima modifica: 2018-03-22T17:30:18+01:00 da Alberto Pinto

Beneventano, laureato in comunicazione audiovisiva. Appassionato di cinema, serie televisive, viaggi e di tutto ciò che è arte e comunicazione. Creativo, curioso e sognatore, ama immergersi nelle storie e scoprirne dettagli e sfaccettature. Per eHabitat scrive di musica e di cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Arte

Go to Top