Gustosa pietanza proteica, l’hummus è facile da preparare in casa e adatto anche a chi ha scelto un’alimentazione vegan.
L’hummus è una crema a base di ceci e semi di sesamo con l’aggiunta di altri ingredienti.
Originaria del Libano, è diffusa soprattutto nei Paesi vicini, come Siria e Giordania, e nella cucina israelo-palestinese.
È una salsa di accompagnamento ideale per le verdure crude e le insalate o per improvvisare una cena dai sapori mediterranei e arabeggianti.
Tipicamente si prepara utilizzando la salsa tahina, nota anche come crema o burro di sesamo. Attribuisce il caratteristico sapore dell’hummus ed è realizzata con semi di sesamo bianco leggermente tostati.
Hummus: ricetta originale

INGREDIENTI (per 2 persone):
- 150 g di ceci secchi
- 25 g di salsa tahina
- succo di 1/2 limone
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE:
La prima importante operazione consiste nel lasciare in ammollo i ceci secchi per almeno 12 ore. Pertanto metteteli in una ciotola capiente con 300 ml di acqua (ovvero il doppio del loro volume).
Una volta trascorso il tempo necessario, risciacquateli accuratamente e poi iniziate la cottura. Lasciateli cuocere a fuoco basso per circa 2 ore (o più se ancora non assumono una consistenza morbida).
Terminata la cottura, sciacquate nuovamente i ceci e privateli delle bucce esterne. Conservate un bicchiere di acqua di cottura. A questo punto potete frullare i ceci cotti aggiungendo gli altri ingredienti (tahin, limone, aglio, olio e sale).
Il risultato previsto è una crema densa e senza grumi. Se necessario, continuate a frullare aggiungendo l’acqua di cottura.
Conservate la crema in frigo e consumatela entro pochi giorni dalla preparazione.

Ricetta hummus ceci in scatola
Pur essendo un’opzione meno eco-friendly, questa pietanza si può facilmente preparare anche con i ceci in scatola già cotti. In alternativa all’acqua di cottura, se necessario, si aggiungerà il liquido di governo.
In questo caso la realizzazione della salsa sarà decisamente più facile e rapida.
Hummus: come si mangia
Tradizionalmente questa crema viene usata con il pane azzimo o all’interno della pita. Nella nostra cucina, invece, tende ad essere servito come salsa di accompagnamento al pinzimonio e a verdure crude.
Per chi ha scelto un’alimentazione vegan, può rappresentare una salsa alternativa da spalmare sui tramezzini o per condire torte salate.
Infine, è ottima per accompagnare un altro tipico piatto mediorientale come i falafel.
