Si moltiplica il numero dei musei che aprono le porte agli amici a quattro zampe. Il caso più recente, in ordine cronologico, è quello del Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, dove il 4 novembre 2017 è stato inaugurato l’ingresso per gli animali.
Nella struttura partenopea, non sono richiesti trasportini né gabbie, ma solo guinzagli per i cani. Inoltre, non occorre acquistare un biglietto extra.
Ma, oltre al bell’esempio napoletano, quali altri musei hanno abbracciato la filosofia Pet-Friendly? Conosciamone alcuni.
Musei Pet-Friendly in Italia
Tra le città più propense ad accettare gli amici a quattro zampe nei propri luoghi d’arte c’è Torino. A Palazzo Madama i cani di piccola taglia sono benvenuti da circa tre anni. Per i padroni che non ne sono provvisti, in biglietteria si offre anche un trasportino. Per i cani di taglia medio-grande invece, il centralino del museo segnala dei servizi di Dog Sitting nelle vicinanze.
Il Museo Nazionale dell’Automobile accetta cani di ogni taglia, precisando però che l’amico a quattro zampe deve essere adeguatamente educato a stare in uno spazio pubblico. Nel Museo del Cinema torinese, invece, si può entrare con i cani di piccola taglia.
Restando al nord, a Milano, il noto Museo d’arte contemporanea Hangar Bicocca ha aperto l’accesso ai cani fin dal 2015. Nella città meneghina va ricordato anche il Museo del Fermo Immagine, che ripercorre la storia del cinema attraverso i manifesti cinematografici. Al suo interno i cani sono ammessi al guinzaglio e si richiede la museruola se sono di taglia grande.
Scendendo lungo lo Stivale, in Toscana, i Musei di Maremma, hanno lanciato il progetto “Musei a 4 Zampe“, a cui hanno aderito un corposo elenco di centri espositivi, fra cui la Villa Sforzesca di Castell’Azzara, i musei minerari di Massa e Gavorrano e il Museo Archeologico di Saturnia.

Musei Pet-Friendly nel Mondo
In giro per il globo, non mancano esempi di musei che hanno aperto le porte agli amici pelosi già da diversi anni. A Dorchester, in Inghilterra, il Dinosaur Museum, che espone ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri con fossili e scheletri originali, i cani sono i benvenuti, ma solo se ben educati.
A Siviglia, in Spagna, la Galleria di Arte contemporanea Delimbo riceve gli amici a quattro zampe a braccia aperte.
Oltre Oceano, negli Stati Uniti, l’elenco degli spazi museali Pet-Friendly include il Travel Town Museum a Los Angeles, il Pima Air & Space Museum di Tucson, e l’International UFO Museum and Research Center di Roswell, in New Mexico.
La nostra guida ai musei Pet-Friendly si conclude qui. Lasciamo la parola a voi. Conoscete altre strutture che aprono le porte alla visita degli amici pelosi? Segnalatecele nei commenti e raccontateci le vostre esperienze!
Cover Image: boredpanda.com

Al Forte del Colle delle Benne, forte austroungarico costruito appena sopra la cittadina di Levico Terme in Trentino di recente restaurato e che ospita anche mostre, manifestazioni, convegni, gli amici a quattro zampe sono sempre ben accetti e accolti sempre con una ciotola di acqua fresca. Forte Colle delle Benne è su FB.
Anche nel museo bunker n8bunker al Plan de Corones (BZ) gli amici a quattro zampe sono benvenuti e ricevono un biscottino!
Se il tuo cane dovrebbe soffrire negli spazi limitati, allora puó aspettarti in compagnia all’aria aperta