Ortaggio tipicamente invernale, il radicchio si può iniziare a gustare ad ottobre come versatile ingrediente di numerose ricette.
Il radicchio (nome scientifico Chicorium Intybus) è un ortaggio della famiglia delle Composite, di cui fanno parte anche le cicorie.
Ne esistono numerose varietà distinte per forma, colore e sapore. Alcune sono contraddistinte da un gusto più amarognolo, altre da un sapore più dolce.
Ortaggio tipicamente invernale, si può utilizzare in cucina a partire dal mese di ottobre.
Radicchio proprietà
Oltre ad essere un gustoso e versatile ingrediente, è un alimento interessante dal punto di vista nutrizionale per le sue proprietà.
È una miniera di sali minerali, tra cui soprattutto potassio insieme a magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro, rame e manganese. Importante è anche l’apporto vitamine grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, C, E e K. Contiene una notevole quantità di acqua, che giustifica la sua efficacia depurativa. In questo modo si rivela un rimedio utile per contrastare stitichezza e problemi digestivi.

Essendo un alimento poco energetico e ipocalorico è adatto nelle diete dimagranti. Inoltre, è consigliato anche a chi soffre di diabete di tipo 2 poiché riduce l’innalzamento glicemico dovuto al consumo zuccheri o amidi.
Il suo intenso colore rosso-violaceo è dovuto alla presenza di sostanze antiossidanti. Queste ultime concorrono a contrastare i processi di invecchiamento cellulare provocati dall’azione dei radicali liberi.
Radicchio varietà
Si possono distinguere 4 principali varietà di quest’ortaggio:
- radicchio di Treviso: ha un colore rosso rubino con una costa centrale bianca e foglie lanceolate che si curvano e chiudono in punta. Dalla consistenza croccante, lascia un leggero retrogusto amarognolo sebbene prevalga il suo sapore dolce;
- variegato di Castelfranco, detto la “rosa che si mangia” per la forma simile a quella di un’insalata a cespo. Le foglie sono leggermente arricciate e hanno un sapore delicato che varia dal lievemente dolce all’amarognolo;
- radicchio di Verona è un cespo ovale chiuso e dalle dimensioni più ridotte rispetto ad altre varietà;
- radicchio rosso di Chioggia è caratterizzato da un cespo tondo di colore rosso poco intenso con nervature centrali evidenti.
Radicchio ricette

Questo ortaggio è molto versatile in cucina e si presta come ingrediente di numerose pietanze.
Preparato in padella o al forno è un contorno gustoso e semplice da realizzare. In alternativa può essere utilizzato come condimento per primi piatti oppure per il ripieno di sformati o frittate. Da crudo, tagliato sottilmente, aggiunge all’insalata un tocco di colore e retrogusto amarognolo.
