Per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità della vita cittadina, Madrid introduce i bus con giardino sul tetto
Come migliorare la qualità dell’aria? Semplice! Attraverso bus con giardino sul tetto. Si tratta dell’ultima iniziativa intrapresa dall’amministrazione comunale di Madrid per cercare di ridurre l’inquinamento cittadino.

L’idea rientra nel progetto “Muévete en verde“, avviato dieci anni fa per far diminuire le emissioni di CO2 e incentivare la mobilità sostenibile. Per inaugurare l’iniziativa sono state prescelte le linee 27 e 34, che percorrono le arterie principali della città e che sono tra le più frequentate. Sui tetti di questi autobus, da ora in poi, si potranno vedere veri e propri mini-giardini con erba, piante e fiori. L’obiettivo ambizioso dell’amministrazione madrilena è però di installarli su tutti gli autobus cittadini.
I vantaggi dei bus con giardino
Attraverso questi bus “green”, la capitale spagnola desidera raggiungere vari scopi dal punto di vista ambientale:
- Assorbire CO2 e polveri sottili, migliorando la qualità dell’aria;
- Fare ombra durante la stagione più calda, permettendo di risparmiare sulla climatizzazione;
- Favorire la qualità della vita urbana, incrementando la sensazione di benessere;
- Accrescere la sensibilità ambientale tra i cittadini.
Altri esempi nel mondo
Madrid non è stata la prima metropoli ad aver deciso di sfruttare le potenzialità dei giardini sugli autobus. Nel 2014, un’altra località spagnola, Girona, ha concretizzato l’idea del designer catalano Marc Grañen, testando il Phytokinetic Bus, autobus con un giardino urbano sul tetto, finalizzato a migliorare la qualità dell’aria e a minimizzare le emissioni dannose del mezzo. Anche a New York, da ormai quattro anni, circolano bus con aree verdi sul tetto.
Ma le iniziative non si fermano ai soli autobus. Nel 2015, a Stoccarda si è deciso di sperimentare il progetto Smart Green Skin di Moovel, ovvero Smart speciali ricoperte di verde per contribuire alla riduzione della CO2.

La lotta all’inquinamento, insomma, ha una strategia in più. La partita è appena iniziata. Ora la palla passa agli amministratori locali che potranno decidere se adottarla o meno.
[Immagine in copertina di hellodemain.com]
