Durante il periodo mestruale le donne spesso sopportano sintomi dolorosi. Alcuni semplici rimedi naturali possono aiutare a contrastarli e alleviarli.
I dolori mestruali, o dismenorrea, colpiscono molte donne in età fertile in modo più o meno importante. A volte si manifestano anche nel periodo precedente al ciclo, configurando una vera e propria sindrome premestruale.
Dolori mestruali: sintomi
I tipici dolori al basso ventre, sottoforma di crampi e fitte, possono accompagnarsi ad altre manifestazioni algiche. Solitamente le donne lamentano mal di schiena, stanchezza, diarrea, nausea, indolenzimento al seno. Accanto ai sintomi fisici si osserva spesso un corredo di cambiamenti nell’umore, nervosismo e difficoltà di concentrazione.

Nei casi più gravi la dismenorrea diventa una condizione invalidante, che periodicamente costringe le donne che ne soffrono a limitare notevolmente le attività quotidiane.
Dolori mestruali: rimedi naturali
Per alleviare i sintomi che mensilmente accompagnano la vita di una donna in età fertile, si può optare per buone prassi e rimedi naturali.
Adottare un’alimentazione sana e leggera, soprattutto nel periodo del ciclo e in quello antecedente, è importante per superare al meglio questa fase. Si consiglia, in particolare, di assumere cibi ricchi di magnesio, come piselli, verdure a foglia verde, cacao e frutta secca.
La regolare attività fisica sembra avere altresì efficacia nel ridurre i crampi mestruali. Anche una disciplina ‘soft’ come lo yoga può favorire il rilassamento grazie all’allungamento dei muscoli.
Il calore, inoltre, può essere un valido alleato per alleviare i dolori. È uso comune, infatti, impiegare una borsa dell’acqua calda da mettere a diretto contatto con il ventre.

Un vero toccasana per la sua efficacia antinfiammatoria si rivela essere, inoltre lo zenzero. Si può assumere con altre pietanze o in una tisana col limone.
In generale, le tisane rilassanti, come quelle a base di camomilla e melissa, agevolano la distensione dei muscoli e alleviano i dolori.
Prima di ricorrere ai farmaci consigliamo di ascoltare i segnali del corpo e, se necessario, indagare le cause più profonde. Nella maggior parte dei casi saranno sufficienti pochi accorgimenti per vivere al meglio questo periodo.
