Avete utilizzato una lista della spesa consapevole per la preparazione dei pranzi e delle cene delle feste appena trascorse in compagnia di parenti e amici e avete comprato una quantità limitata di dolci, che speravate di finire in concomitanza con il ritorno al lavoro. Nonostante questo, vi siete ritrovati con la cucina ancora piena zeppa di avanzi di torte, pandori e panettoni? Niente paura! Un modo per riutilizzarli c’è: creare dei cake pops, magari in compagnia dei vostri bambini.

Il cake pop è un dolcetto a forma di lecca-lecca, che si cucina utilizzando briciole di torta, pandoro o panettone mescolate con glassa, miele o cioccolato fuso. Una volta ottenuto l’impasto, basta formare piccole palline o cubi, infilarli nei bastoncini, quindi decorarli.

Ma ecco come procedere. Fate sbriciolare gli avanzi di dolciumi ai bambini, si divertiranno un mondo! Assicuratevi che non rimangano pezzi grossi: il segreto è ottenere da tutti gli avanzi delle vere e proprie briciole.

Il secondo passo è quello di aggiungere un ingrediente cremoso: della glassa, del cioccolato fuso, della crema di nocciole, della marmellata o qualunque altro tipo di crema vi venga in mente. Aggiungete la crema alle briciole in una terrina e mescolate bene: avrete così creato un impasto omogeneo.
Se vi sembra che l’insieme sia secco, aggiungete dell’altra crema, fino a ottenere un impasto liscio.

A questo punto formate delle palline con le mani, adagiatele su una teglia e riponetele in freezer per circa dieci minuti, in modo da rendere più solido l’impasto.
Nel frattempo, preparate la crema di copertura dei cake pops, che può essere cioccolato fuso o qualsiasi altro tipo di copertura per dolci.
Una volta pronta la copertura per i vostri cake pops, immergete un bastoncino dentro questa crema in modo che, solidificandosi, regga la pallina di cake pop dall’interno. Subito dopo, inserite una pallina fin quasi al centro del bastoncino, o comunque fino a quando sentite che il bastoncino sorregge bene la pallina.
Eseguite queste operazioni con un bastoncino e una pallina di impasto alla volta.

Ripetete il procedimento per ciascuna pallina, quindi riponete in frigorifero i cake pops, affinché il cioccolato o la crema di copertura si solidifichi.
Quando si saranno induriti, immergete di nuovo ogni cake pop nel cioccolato o nella crema di copertura, in modo da essere certi che la copertura del dolcetto sia uniforme.
Dopo averli nuovamente fatti raffreddare in frigo, potete dare il via alla vostra creatività con le decorazioni: aggiungete granella, codette, caramelle, forme in pasta di zucchero, ecc.
Potete anche decorarli usando semplicemente dei colori alimentari, oppure aggiungere simboli o lettere o forme preparate con burro di cacao e colorate con pennarelli o colori alimentari.
Ancora, se volete, potete fondere del cioccolato bianco e poi, con l’aiuto di un sac a poche, decorare i vostri cake pops come preferite: con scritte, simboli, disegni o forme.
Infine, conservate i cake pops in frigorifero fino al momento di servirli.

Se volete ottenere delle palline perfette, seguite queste semplicissime regole:
- Non usate il pan di spagna, perché non contiene burro, elemento fondamentale per dare la corretta forma e compattezza ai nostri cake pops.
- La crema da aggiungere all’impasto non deve essere a base di uovo, né di latticini.
- Potete usare sia bastoncini di carta, sia di legno: se utilizzate i comuni spiedini, tagliate via la punta.
- Invece di usare il frigorifero, potete suddividere la preparazione dei dolcetti in diverse fasi: facendo raffreddare a temperatura ambiente per tutta la notte l’impasto, e in un secondo tempo i cake pops ricoperti ma non ancora decorati. Una volta decorati, potrete riporli in frigo, o al fresco, fino al momento di servirli.
Per ulteriori idee fatevi ispirare dalla nostra bacheca Pinterest e lasciate il Pin al vostro cake pop preferito.
