Grazie a un Erasmus ottimamente messo a frutto, ho la fortuna di avere a Malaga, nel profondo sud della penisola iberica, una seconda famiglia, ovviamente spagnola. Attraverso queste meravigliose persone, genitori e tre figli, l’Andalusia mi ha adottato mettendomi a disposizione, oltre a un patrimonio storico-archichettonico-paesaggistico dalle radici antichissime e ricche di fascino, tutta una gamma di profumi e sapori tipica di una cucina dalla forte, irresistibile tradizione culturale.
E così in questi roventi giorni d’estate, la mia amorevole mamma spagnola mi ha inviato la ricetta del gazpacho andaluz, il gazpacho andaluso, aperitivo o antipasto vegetariano da consumare ben freddo per trovare un po’ di refrigerio facendo, allo stesso tempo, il pieno di vitamine. Eccola qui, semplicissima e veloce da preparare, corredata di foto scattate dalla stessa cuoca.
Gazpacho andaluso: la ricetta
Ingredienti (un kg circa di ingredienti permettono di ottenere un litro abbondante di gazpacho):
4-5 pomodori maturi;
un cetriolo;
un peperone verde;
pane raffermo (crosta e mollica, circa 150 gr);
uno spicchio d’aglio;
un cucchiaino raso di sale;
50 ml di olio extravergine d’oliva;
un bicchiere d’acqua (circa 200 ml);
cipolla rossa a piacere
aceto a piacere;
pepe a piacere.
Lavare e tagliare i pomodori. Sbucciare il cetriolo, raschiare via i semi con un cucchiaio e tagliarlo a rondelle. Lavare e tagliare peperone e cipolla. Sbucciare l’aglio, eliminando l’anima. Versare tutti gli ingredienti nel mixer, aggiungendo l’olio a filo. Aggiungere sale, acqua, pane ridotto a pezzetti, aceto e pepe a piacere. Lasciare qualche ora in frigorifero o raffreddarlo con l’aggiunta di ghiaccio tritato…e il gazpacho è pronto!
Si può bere così com’è oppure servirlo insieme a crostini, uova sode, verdure da sgranocchiare per trasformarlo in un piatto più completo e nutriente, ma dall’invariata anima rinfrescante. Buen provecho!

mi hai convinta! e gazpacho sia!!! 😉