Ormai la natura si sta risvegliando: in ogni prato è possibile vedere erba fresca e fiori colorati. Ecco quindi una ricetta tanto semplice quanto tradizionale che da adesso in poi potrà arricchire la vostra tavola di gusto e benessere: l’insalata di tarassaco. Ricetta perfetta per il momento poiché è depurativa, fresca, veloce da preparare e se si decide di raccogliere il tarassaco, anche rilassante.

Insalata di tarassaco: ingredienti
Foglie tenere di tarassaco
Fiori di tarassaco
Uova sode (indicativamente un uovo ogni etto di tarassaco)
Boccioli di tarassaco sotto aceto
La ricetta base dell’insalata prevede foglie tenere del tarassaco e uova sode condite con olio extravergine, sale e aceto, molto poco e possibilmente di mele, almeno per i miei gusti. Naturalmente le dosi sono a piacere e ognuno troverà presto le quantità più indicate in base alle proprie preferenze.
Per variare leggermente la ricetta e rendere la preparazione più invitante accolgo il suggerimento di Marta Ferrero, esperta di erbe spontanee che avevo intervistato lo scorso anno: oltre ad aggiungere i petali dei fiori di tarassaco, Marta propone di usare come condimento i boccioli di tarassaco sotto aceto tritati finemente. Boccioli che possono essere sostituiti con i capperi, come ho fatto io perché ancora non ne ho pronti.
Per preparare i boccioli di tarassaco sotto aceto
Far sbollentare i boccioli per 5 minuti in acqua salata e acidulata con succo di limone. Scolare, far asciugare e mettere in un vasetto di vetro, ricoprendo con aceto bianco.
Chi preferisce può conservare i boccioli sotto sale trattandoli come i capperi.
Buon appetito!
