Calza della befana ecologica per fare in modo che la festa si trasformi in un regalo sano ma gustoso per i nostri bimbi. Qualche idea dell’ultimo minuto.
Ultima festa prima di ritornare alla routine di tutti i giorni, l’Epifania, croce di tanti genitori e delizia di tutti i bambini che aspettano con impazienza l’arrivo della vecchina che, scendendo dal camino, riempirà le loro calze colorate con leccornie dolci e forse con un po’ di carbone. Ma per chi ancora non ha iniziato la corsa al supermercato per accaparrarsi dolci e caramelle vediamo qualche idea fai da te per trasformare questo rito in qualcosa di più salutare e a basso impatto sull’ambiente, senza rinunciare al gusto e alla sorpresa dei loro pargoli. Prepariamo quindi una calza della befana ecologica.
Viva il fai da te
Primo punto fondamentale: evitiamo di acquistare le calze già confezionate con dolci e caramelle. Certo solo veloci e pratiche ma contengono dolci ricchi di coloranti e conservanti e spesso l’assortimento di dolciumi non rispecchia in toto il gusto del nostro bambino. Ci ritroveremo così con alcuni dolci non graditi che occuperanno la nostra dispensa per tutto l’anno fino a quando, per disperazione, finiranno nella pattumiera con un notevole spreco o peggio ancora mangeremo controvoglia pur di non vederli più!
La calza
Altro valido motivo per non acquistare una calza già confezionata è l’importanza del condividere il momento della preparazione (della calza non del contenuto ovviamente!) con i bambini. Una bella calza, creata insieme è un momento di sana condivisione e di attenzioni che potete dedicare loro, ancora più importante del risultato e del contenuto.
Come riempire la calza della Befana? Ecco qualche suggerimento
Per realizzarla date sfogo alla fantasia: occorreranno solo delle vecchie calze, delle forbici, della colla a caldo, del filo per cucire e tanta fantasia! Potete attaccarci pezzi di stoffa vecchia per creare un divertente patchwork, fili di lana, cordoncini colorati, brillantini, bottoni e ogni altra cosa che vi suggerisca la fantasia! E ricordiamoci sempre che l’importante non è il risultato esteticamente gradevole ma la gioia di condividere questo momento di creatività con i vostri bimbi.
La scelta dei dolci
Scegliamo dei dolci che possano incontrare il gusto dei nostri bimbi. Prima di acquistare però leggiamo sempre bene le etichette e cerchiamo di privilegiare prodotti che abbiano un contenuto di zuccheri non troppo elevato; facciamo attenzione non solo alla dicitura “zucchero” presente in etichetta ma anche a tutti gli altri termini utilizzati per indicare sostanze che hanno il compito di rendere dolce e appetitoso il prodotto (fruttosio, glucosio, lattosio, maltosio, destrine e maltodestrine, saccarina, aspartame, ecc.).
Dolcetti fai da te
Vogliamo sorprendere i nostri bimbi? E magari sfruttare questa festa per lanciare loro un messaggio di educazione al gusto? Armiamoci di buoni ingredienti, cucchiai e tegami e prepariamo noi stessi dei dolcetti con cui riempire la calza della Befana.
Non è necessario preparare chissà cosa, possiamo cucinare un paio di tipi di biscotti, magari quelli preferiti dal nostro bimbo e un tipo nuovo che lo stupirà! Possiamo realizzare delle caramelle fatte in casa al miele o dei divertenti lecca-lecca e dei cioccolatini da realizzare con la frutta secca e dell’ottimo cioccolato fondente di qualità. Il gusto sarà perfettamente ripagato da queste leccornie e i nostri bimbi non resteranno certo delusi!
Ecco un’idea originale.
Biscotti homemade tipo Mikado da mettere nella calza della Befana ecologica
200 gr di farina 1
100 gr di acqua a temperatura ambiente
16 gr di olio evo
Mezza bustina di polvere lievitante
Un pizzico di sale
100 gr di cioccolato fondente
Procedimento
In una terrina mescoliamo la farina e il lievito con un pizzico di sale. Uniamo olio e acqua precedentemente mescolate bene con un cucchiaio. Impastiamo il tutto fino ad ottenere una pasta morbida. Stendiamo con il mattarello e ritagliamo tante striscioline sottili che, aiutandoci con le mani arrotoleremo a formare un grissino sottilissimo. Mettiamo tutti i bastoncini ottenuti in una teglia foderata di carta forno e cuociamo in forno ventilato e preriscaldato a 190 gradi per 8/10 minuti.
Una volta cotti togliamo i bastoncini dal forno e li lasciamo raffreddare. Intanto sciogliamo a bagnomaria il cioccolato e immergiamo uno alla volta i nostri bastoncini. Se vogliamo possiamo passarli nella granella di nocciola o di pistacchio per renderli ancora più golosi. Lasciamoli asciugare sopra ad una grata e saranno perfetti come merenda per l’intervallo del 7 gennaio!
E voi cosa metterete nella calza della Befana ecologica?

[…] monelli (ma pur sempre una tra le cause d’inquinamento globale), ha deciso di sostituirlo con doni più utili e rigorosamente green style. Auguriamo a grandi e piccini ancora buone feste e una maggiore […]