Sydney’s DollHospital, da più di cent’anni esiste un’ospedale delle bambole dove ai giocattoli ormai rotti viene data una seconda vita.
Non c’è nulla di più affascinante che dare una seconda vita agli oggetti destinati alla discarica. Se poi gli oggetti in questione sono bambole, peluche e ninnoli tutto ciò diventa ancora più meraviglioso. L’universo dei giochi è un mondo speciale dove i bambini custodiscono i loro sogni e dove una bambola o un peluche diventano i fedeli compagni d’avventura da cui non ci si vorrebbe mai separare. Chi di noi non ha versato qualche lacrima quando il proprio pupazzo del cuore è finito malridotto in soffitta o ancora peggio nella pattumiera?
La clinica delle Barbie, un progetto sociale ed ecosostenibile
Per fortuna c’è chi da più di cent’anni si occupa di riparare i giocattoli con passione e maestria: è il Doll Hospital, ossia l’ospedale delle bambole. Questa bottega, aperta nel 1913 a Sydney da Harold Chapman, è più di un semplice negozio: è un vero e proprio ospedale per giocattoli. Nei suoi cent’anni di attività ha riparato più di due milioni e mezzo di bambole e ha recuperato moltissimi giochi della tradizione come cavalli a dondolo, case delle bambole, peluche e accessori vari. Ogni giocattolo è speciale ed ha una propria storia diversa da quella di tutti gli altri: c’è la bambola di pezza, quella di plastica, quella di porcellana o da collezione.
Una volta che vengono varcate le porte del Doll Hospital, i giocattoli diventano veri e propri pazienti cui verrà fatta una diagnosi e, in seguito, si studierà l’intervento da svolgere specificando tempi e regole. Insomma, un luogo ricco di fascino in cui la tradizione, l’esperienza e la passione sono valori fondamentali. I chirurghi dei giocattoli lavorano tra scaffali ricolmi di braccia, gambe e occhi e l’unica missione è rivedere il sorriso su quel bambino, o magari anche sull’adulto che gli ha affidato il proprio compagno di gioco.
Il Doll Hospital permette a vecchi giocattoli di tornare al loro antico splendore e ci insegna che il recupero e il riutilizzo sono valori fondamentali che fanno bene al cuore e all’ambiente.
Bambole Waldorf, cosa sono e perché regalarle ai nostri bambini