Opere d’arte realizzate con la carta, Nina Lindgren e Ingrid Siliakus, le artiste nordiche che creano meraviglie fatte di carta.
Se pensate che costruire casette con il cartone riciclato sia un gioco per bambini, l’artista Nina Lindgren potrebbe farvi cambiare idea!
Illustratrice, artista e desinger Nina vive a Stoccolma. Con il solo supporto di forbici, cutter, vecchi cartoni, scatole di carta e colla riesce a dare vita a interi villaggi fluttuanti e sospesi, con le case abbarbicate l’una all’altra. Le luci che l’artista posizione all’interno di qualche piccola abitazione, rendono le sue installazioni ancora più suggestive e poetiche.

Al primo sguardo potrebbe sembrare un’opera solida, piuttosto pesante. Invece si tratta di carta, quindi l’idea di Nina di rendere fluttuanti alcune sue città attaccandole al soffitto e facendole oscillare, confonde la percezione e affascina ancora di più. Questo villaggio arroccato trasmette nello stesso tempo equilibrio e vertigine. Ci sentiamo un po’ Alice nel paese delle meraviglie, vero?

Nel costruire la sua città di carta, Nina Lindgren si è ispirata alla città del futuro del film “Metropolis” di Fritz Lang (1927) in cui particolare attenzione venne data alle riprese e alla scenografia di questo paesaggio urbano del futuro, utilizzando effetti speciali basati su fondali e specchi.
Ingrid Siliakus, artista olandese, invece parte dalla carta di grammatura sottile e ricrea in modo incredibilmente realistico città e monumenti esistenti, enormi e leggerissimi plastici di estrema precisione. Oppure costruisce città completamente immaginarie, calcolandone ogni dettaglio, ogni taglio della carta e ogni singola piegatura.

Ingrid ha imparato quest’arte dal maestro giapponese Masahiro Chatani. Per questa artista lavorare con la carta è un segno di umiltà e pazienza: ogni pezzetto deve necessariamente essere legato all’altro, come un grande puzzle. Un’arte in cui gli ingredienti fondamentali, oltre la carta, sono concentrazione e meditazione.

Il risultato seppur differente, è surreale e magico. Un mondo di fiaba leggero e delicato.
