Facciamo l’Italia più bella, ripulendola dai rifiuti, dal degrado e dall’incuria. È questo l’obiettivo di Puliamo il mondo 2014, l’edizione tutta italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento mondiale di attivismo ambientale.
Il progetto, organizzato e curato da Legambiente (comitato organizzatore in Italia dal 1993), con la preziosa collaborazione della Rai nella promozione dell’evento, si svolgerà il 26, 27 e 28 settembre per tutto lo Stivale.
Tre le parole chiave di questa edizione che ben rappresentano la filosofia di quest’iniziativa: partecipazione perché solo grazie al lavoro dei volontari si può realizzare qualcosa di concreto, tutela della bellezza e dell’ambiente che ci circonda perché una strada, una piazza, uno spazio verde o il letto di un fiume senza rifiuti sono più belli e più vivibili e infine cambiamento, perché solo attraverso l’educazione, la comunicazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica si può formare il senso civico indispensabile per essere cittadini virtuosi.
Inoltre, secondo gli addetti ai lavori, i rifiuti non devono più essere trattati come un problema o una vergogna, ma devono diventare un’opportunità di sviluppo economico e di crescita. Secondo Legambiente vanno incoraggiati e premiati i comportamenti virtuosi, vanno attuate politiche ambientali serie e vanno realizzati impianti di riciclaggio all’avanguardia. In Italia sono moltissimi i comuni che hanno attuato la raccolta differenziata con successo, su tutti emerge la città di Milano, unica grande città che supera il 50% di raccolta differenziata e questo fan ben sperare per il futuro.
Sono moltissime le iniziative in programma per quest’edizione di Puliamo il mondo 2014.
In primo piano le grandi città: a Milano, domenica 28 settembre verrà allestita un’area con strutture tematiche all’inizio di Corso Buenos Aires. Tra gli stand potrete incontrare i personaggi del film Rio 2 Missione Amazzonia. Nella Capitale, invece, l’appuntamento è nella Riserva Naturale dell’Insugherata, mentre a Napoli si puliranno strade e aree verdi del quartiere Bagnoli. Ancora a Torino appuntamenti al castello di Lucento e nell’area dall’ex Thyssen.
Per maggiori informazioni e per tutti i dettagli vi rimandiamo alla pagina Facebook dell’iniziativa.
Prendiamoci cura dei nostri territori, l’ambiente ci ringrazierà.
