Sonno condiviso, favorevoli o contrari? Un hangout per discuterne insieme con ospiti autorevoli esperti del settore
Lettone o lettino? Vizio o coccola? Ecco alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere il 26 giugno alle ore 21,00 sul canale Youtube di eHabitat con un Hangout sul sonno condiviso, dove sarà possibile seguire in diretta il dibattito che avrà per tema il sonno del bambino, tra teorie del co-sleeping, metodo “Estivill” ed esperienze personali dei nostri ospiti.
Sonno condiviso? Ecco i pareri dei professionisti nell’hangout di eHabitat
Ne avevamo già parlato qualche settimana fa in un’intervista alla dott.ssa Laura Carbonati, vice presidente dell’Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale, che ci aveva raccontato alcuni buoni motivi per condividere il sonno con i nostri figli.
Moderatrice dell’evento sarà Silvia Musso della nostra redazione, laureata in Antropologia Culturale e Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio, giornalista non solo in campo ambientale ma anche sociale e mamma attenta alla sua impronta ecologica.
Porteranno il loro contributo al dibattito diversi ospiti:

Tommaso Montini, pediatra di famiglia di Napoli, padre di tre figli, impegnato nell’ACP (Associazione Culturale Pediatri) della sua regione, si interessa di sostegno alla genitorialità, malattie croniche e disabilità. Si diletta a tenere incontri e corsi per genitori, ma soprattutto si diverte molto a fare il pediatra! Ha pubblicato: “Meno male che ci sono i bambini”, “Me lo dici in bambinese?” e “Quattro chiacchiere col pediatra” uscito poche settimane fa.

Laura Carbonati, psicologa, esperta in fisiologia e psicologia perinatale, mamma di due bimbe e vicepresidente dell’Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale, nata per diffondere una maggior cultura tra gli operatori ed i professionisti della salute rispetto ai primissimi anni di vita del bambino. Svolge attività di formazione sulle tematiche legate alla perinatalità e si occupa di sostegno alle famiglie e alla genitorialità. Autrice di libri tra cui l’ultimo uscito :“Viaggio nella consapevolezza. Un racconto per parlare di X Fragile e disabilità”.

Giulia Anello, nata a Casale Monferrato, lavora come ostetrica presso la ASL TO1, Ospedale Martini. Oltre al suo impegno in reparto e in sala parto, conduce corsi di accompagnamento alla nascita. Ama leggere ed è mamma di una splendida bambina.
Per eHabitat interverranno anche Federica Gemma, laureata in Scienze della comunicazione, con una specializzazione in sociologia ambientale ed Elena Broggi, biologa, educatrice ambientale ed attualmente educatrice prima infanzia, specializzata in Food and Green Education all’Alta Scuola per l’Ambiente e autrice dell’articolo-intervista “5 buoni motivi a favore del bed-sharing”.
L’appuntamento è per giovedì 26 giugno alle 21,00 sul canale YouTube di eHabitat!
