Non c’è stagione peggiore della primavera per chi soffre di allergia: le scampagnate all’aria aperta diventano un incubo, i nasi gocciolano, gli occhi lacrimano.
È certamente innegabile l’aumento esponenziale, presso le ultime generazioni, delle allergie. Le vere cause non sono ancora chiare: complottismo o no, le teorie più diffuse, parlano sì di predisposizione genetica, ma anche di stress, onde elettromagnetiche e pesticidi.
Qualunque siano i fattori scatenanti, l’allergia altro non è se non il nostro sistema immunitario che “impazzisce”, scambiando sostanze abitualmente innocue per sostanze invece nocive e quindi da espellere (talvolta anche piuttosto violentemente).
Madre Natura ci offre un’ampia gamma di erbe (ma non solo) utili a regolarizzare il sistema immunitario (antistaminici) e a ridurre le infiammazioni provocate dalle crisi.
Chi è allergico sa di esserlo: è importante quindi partire con la cura già due-tre mesi prima del periodo potenziale di crisi, per arrivarci al meglio.
Assumiamo quindi olio di semi di Perilla (molto usato dai cinesi per condire gli alimenti) e olio di semi di Nigella Sativa (una pianta sacra a tutte le tradizioni religiose: Maometto di essa diceva che “serve a tutto, tranne che alla morte”): entrambi sono inoltre (come tutti gli oli di semi più pregiati) ricchissimi di Omega 3, utili tra l’altro a contrastare il colesterolo cattivo (HDL).

Utili anche le uova di Cuturnice (una quaglia africana) liofilizzate e la corteccia di Uncaria Tormentosa (altamente immunostimolante e antinfiammatoria).
Il polline ti fa dannare? Prendi del polline! Sembra quasi un paradosso, eppure questo prodotto delle api è un alleato insostituibile, grazie al suo potere plurivitaminico, antiallergico e antistaminico.

Utilissimo infine il Ribes Nero, un potentissimo antinfiammatorio: esso infatti stimola il nostro organismo a secernere i corticosteroidi, che sono il nostro cortisone naturale.

In caso di rinite allergica, è importante tenere pulite le narici dal polline: in nostro soccorso arriva la Neti Lota, uno strumento che arriva dalla tradizione yogica e ci permette il lavaggio e la disinfezione delle cavità nasali attraverso l’utilizzo di acqua calda salata. Nel web si trovano anche dei video-tutorial per l’utilizzo, che è semplicissimo.

È utile inoltre evitare le situazioni di stress e seguire un’alimentazione sana: un intestino pulito è meno soggetto ad allergie. Cerchiamo poi di evitare in casa tappeti e libri esposti alla polvere; sostituiamo poi i materassi e i cuscini in lana con quelli di lattice.
L’utilizzo combinato e prolungato di tutti questi rimedi e la costanza nella cura vi daranno ben presto giovamento alle crisi allergiche di questa primavera ormai inoltrata… E il prossimo anno: adieu starnuti (o quasi)!

[…] E mentre si chiarisce quanto questo carico di inquinanti sia diffuso e pervasivo si delineano anche strategia di difesa e protezione che chiunque può e dovrebbe mettere in atto, anche i non […]